L’auto dei sogni: da Nord a Sud come cambiano i desideri degli italiani

Audi e BMW i brand più amati dai romani, Toyota spopola a Torino. Tutti i dati sull’auto più desiderata nell’infografica di automobile.it “I sogni son desideri” e spesso quando si sogna ad occhi aperti ci si immagina al volante di una Ferrari Testarossa con finiture di lusso e optional all’avanguardia. Automobile.it, ha condotto una ricerca su un campione di 1000 italiani indagando desideri, preferenze e curiosità a tema “auto dei sogni”. La pole position tra le preferenze degli italiani quanto ad auto dei sogni viene conquistata da un mito incontrastato di sempre, la Ferrari Testarossa, seguita a sorpresa da due modelli sicuramente più accessibili: la Fiat 500...
Leggi tutto...
LETTERA APERTA DI UNA CAMIONISTA

Leggi tutto...
- 23 settembre 2020: Auto e intelligenza artificiale: automobile.it presenta “Guido”, il primo assistente virtuale alla scelta dell’auto Pubblicato da F. E.
- 8 maggio 2020: Le auto “cult” protagoniste delle serie tv italiane e straniere Pubblicato da F. E.
- 4 febbraio 2020: La top 10 delle auto usate più ricercate online Pubblicato da F. E.
- 3 luglio 2017: In Italferr il Convegno Nazionale dell’AICQ settore costruzioni Pubblicato da redazione
- 29 giugno 2017: Linea Napoli – Bari: viaggio del Ministro Delrio per l’apertura del tratto Cervaro – Bovino Pubblicato da redazione
- 26 giugno 2017: Scali Milano: firmato l’accordo di programma per riqualificare le aree dismesse Pubblicato da redazione
- 5 luglio 2019: Indagine Estate 2019: Italiani in viaggio Pubblicato da F. E.
- 3 luglio 2017: D’Amico prima per nuove norme emissioni Pubblicato da redazione
- 29 giugno 2017: Venezia; da Ue 3,25 mln per due progetti Cef Pubblicato da redazione
- 3 luglio 2017: Easa pubblica “Opinion” con requisiti iniziali licenza per affrontare Loc-I Pubblicato da redazione
- 29 giugno 2017: Iberia ordina venti aerei A-320neo Pubblicato da redazione
- 26 giugno 2017: Atlantia cederà a Principato Monaco 12,5% di Azzurra Aeroporti Pubblicato da redazione
- 29 luglio 2019: Auto ibride: tutto quello che c’è da sapere Pubblicato da F. E.
- 15 aprile 2019: Auto a Km 0: Jeep Renegade è la più ricercata Pubblicato da F. E.
- 23 ottobre 2017: Wanted Talent in Automotive, la borsa di studio dedicata agli appassionati di automobili e innovazione Pubblicato da F. E.
Unrae: il punto sul comparto!
L’UNRAE, l’Associazione dei Costruttori esteri di veicoli ha organizzato una Conferenza Stampa della propria Sezione Veicoli Industriali, per sottolineare la continuità del suo impegno nei confronti dei problemi e dell’evoluzione del sistema italiano di logistica e trasporto. All’incontro ha inoltre partecipato la Dr.ssa Maria Teresa Di Matteo, Presidente del Comitato Centrale dell’Albo dell’Autotrasporto, che ha commentato e tratto le conclusioni dei lavori.
“La logistica e il trasporto devono svilupparsi in quanto «sistema», secondo l’imperativo ormai categorico della sostenibilità ambientale” – ha affermato Franco Fenoglio, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE.
“Gli imprenditori italiani, e in particolare quelli della logistica e del trasporto – ha aggiunto Fenoglio – nonostante le difficoltà che le imprese hanno dovuto e devono affrontare, hanno continuato a svolgere con dedizione e coraggio il loro ruolo, mantenendo l’Italia al quinto posto tra i Paesi esportatori, in posizione di prestigio sui mercati mondiali”.
In occasione della Conferenza Stampa è stato presentato da Marc Aguettaz, Amministratore Delegato di GiPA Italia, l’aggiornamento e l’ampliamento della ricerca realizzata l’anno scorso per UNRAE dalla stessa GiPA, focalizzato sulle dinamiche e le prospettive dell’autotrasporto italiano nel contesto europeo.
“Il trasporto delle merci va considerato come una attività intersettoriale che serve diversi comparti produttivi – ha sottolineato il Presidente della Sezione Veicoli Industriali – parliamo di una realtà strategica intimamente legata sia al mondo produttivo che al tessuto sociale, dei quali rappresenta le esigenze e subisce i mutamenti”.
L’andamento economico negativo di questi ultimi anni registrato in Italia (7 punti di PIL persi tra il 2007 e il 2015) ha pesato molto sul comparto, che dal 2008 al 2015 ha perso il 26% delle imprese, mentre sulle strade italiane circola il 24% in meno di veicoli per il trasporto di merci con targa italiana e solo il 15% dei trasporti operati dal parco italiano è effettuato in ambito internazionale. Leggi tutto…





Tra le ultime tendenze in campo tecnologico troviamo senza dubbio l’intelligenza artificiale, il cui mercato nella sola Italia vale già più di 200 milioni di euro ed è in forte crescita. Anche nel settore automotive le applicazioni dell’AI sono in continua crescita – anche se sinora hanno riguardato soprattutto guida e diagnostica delle vetture. Ad [...]

automobile.it ha selezionato le auto più rappresentative di serie TV “cult” in uno speciale di due parti: le serie straniere e quelle italiane.

automobile.it ha stilato una classifica delle auto usate più ricercate online in Italia.