Da gennaio a novembre le immatricolazioni di autocarri pesanti (e cioè con portata
di 16 tonnellate ed oltre) nel nostro Paese sono diminuite del 29% rispetto allo
stesso periodo del 2011. Nel solo mese di novembre il calo è stato del 31,3%. Questi
dati provengono da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro
basata sul report mensile dell'Acea. Il Centro Ricerche Continental Autocarro
mette inoltre in evidenza che il calo italiano è più pesante rispetto a quello
registrato mediamente nei Paesi dell'UE, che è del 17% nel mese di novembre e
del 8,4% nei primi undici mesi dell'anno. Sono minori rispetto a quelle
registrate nel nostro Paese anche le percentuali di calo nel periodo
gennaio-novembre in Francia (-7,9%), in Germania (-8,2%) ed in Spagna (-18,9%). Nel
Regno Unito, sebbene nel solo mese di novembre vi sia stata una diminuzione del
10,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, se si prendono in considerazione
i primi undici mesi del 2012 la situazione si ribalta: infatti da gennaio a novembre
le immatricolazioni di autocarri pesanti sono aumentate del 2,1%.
Con un fatturato di 30,5 miliardi di euro riferito al 2011, il Gruppo Continental è
uno dei primi fornitori dell'industria automobilistica nel mondo. Come
produttore di pneumatici, sistemi frenanti, sistemi e componenti per motore e
telaio, strumentazione, soluzioni per informazione ed elettronica di bordo ed
elastomeri tecnici, Continental offre un cospicuo contributo alla sicurezza nella
guida e alla protezione globale dell'ambiente. Continental è inoltre un
partner competente nel campo della comunicazione in rete per autoveicoli. Il Gruppo
Continental occupa attualmente circa 169.000 dipendenti in 46 Paesi.