Nuovo accordo tra Enac ed Easa sulle certificazioni
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che il Direttore Generale Alessio Quaranta ha firmato il nuovo contratto di servizio con l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (Easa), per l’effettuazione in outsourcing e per conto della stessa Easa, di attività di certificazione.
L’accordo firmato ieri, che ha validità di 5 anni, amplia le funzioni che saranno svolte
dall’Enac in materia di certificazione, includendo nuove attività dell’Agenzia in vigore da aprile
2012 e, in particolare, le certificazioni fuori dall’Unione Europea dei simulatori di volo e dei
Centri Medici deputati al rilascio di attestati per il conseguimento delle licenze aeronautiche.
Alla stipula del contratto si è arrivati dopo una selezione condotta dall’Easa, e superata
dall’Enac, sulle autorità per l’aviazione civile degli Stati membri e su organizzazioni private -
le cosiddette ‘Qualified Entities’ , finalizzata a individuare gli organismi che rispondevano ai
requisiti in termini di competenze maturate, esperienza e struttura organizzativa per
adempiere ai nuovi compiti.
L’Enac collabora con l’Easa sin dal 2003, anno della sua istituzione, nelle attività di
certificazione di cui l’Agenzia è competente, come da Regolamento Europeo. Si tratta di
attività di certificazione di aeromobili e di organizzazioni di progetto, nonché di certificazione
di organizzazioni, locate al di fuori dell’Unione Europea, che si occupano di produzione e di
manutenzione.