Roma-Abruzzo, una nuova stazione allarga la rete metropolitana
E’ stata inaugurata ieri la nuova stazione Valle dell’Aniene (già Mandela-Sambuci), che da oggi, con l’entrata in vigore del nuovo orario, avrà un ruolo centrale nei collegamenti ferro-gomma tra il territorio di riferimento e la città di Roma.
Il potenziamento del nodo di scambio Valle dell’Aniene, infatti, include il coordinamento degli orari bus Cotral con quelli ferroviari. I Comuni della via Sublacense vengono collegati attraverso l’istituzione di una navetta Express fra la stazione Valle dell’Aniene e il Comune di Subiaco, in coincidenza con l’arrivo dei treni da Roma. Gli obiettivi del nuovo modello d’esercizio della linea ferroviaria Fr2 Roma-Tivoli-Avezzano, fa sapere la Regione, prevedono treni più veloci per i percorsi più lunghi e più confortevoli per chi utilizza il servizio metropolitano. L’organizzazione del modello sulla Fr2 è avvenuta suddividendo l’offerta ferroviaria su tre livelli di servizio distinti: un servizio di breve e brevissima distanza (Tivoli e Lunghezza per la Fr2) a carattere suburbano e urbano con due linee di percorso e fermate capillari nel territorio; un servizio di distanza medio-lunga (Avezzano) a carattere generale veloce che esclude le fermate del servizio metropolitano; un servizio sovraregionale veloce a lunga distanza (Sulmona/Pescara) con poche fermate. I nodi principali sono 7: Lunghezza, Guidonia, Tivoli, Valle dell’Aniene, Carsoli, Tagliacozzo, Avezzano.