Smog, a Bologna lo scettro europeo per la lotta al traffico
E’ Bologna la reginetta della mobilità sostenibile. Con un intero weekend senz’auto (anziché un solo giorno) e un piano per estendere la rete ciclabile fino a 130 km, il capoluogo emiliano si è conquistato il premio della Settimana europea della mobilità 2011.
Tra le altre misure messe in campo da Bologna la creazione di punti di ricarica per le auto elettriche e il piano-bici, a cui sono invitati a collaborare i bolognesi stessi. Durante la manifestazione della Settimana europea della mobilità il comune ha istituito un’ampia zona pedonale al centro della città: questo spazio vietato alle auto è stato aperto agli artisti di strada, ai commercianti e alle associazioni sportive. Un grande successo in termini di pubblico, con oltre 60mila visitatori. Da qui l’intenzione del comune di replicare l’esperimento in futuro. Nel frattempo Bologna ha sbaragliato le due concorrenti finaliste: Larnaca (Cipro), che ha reso i bus gratis per un giorno e istituito anche una “banca delle bici” per facilitare la “donazione di organi” tra i mezzi a due ruote, e Zagabria, che ha puntato tutto sull’elettrico.