Al mare in treno 2013
Viaggio e trasferimento in hotel gratis a chi sceglierà il treno per concedersi una vacanza di almeno una settimana a Rimini o a Riccione. E, in più, agevolazioni e prezzi d’ingresso ridotti nei musei e castelli della provincia di Rimini.
Sono i principali vantaggi previsti dall’iniziativa Al mare in treno che giunge quest’anno alla sua ottava edizione, dopo aver ottenuto, lo scorso anno, il Sodalitas Social Award: premio assegnato nella categoria Ambiente dalla Fondazione Sodalitas per le iniziative ecosostenibili.
I clienti Trenitalia che soggiorneranno almeno una settimana negli alberghi convenzionati delle due cittadine della Riviera romagnola riceveranno, direttamente dall’albergatore, il rimborso del ticket ferroviario di andata. Se il soggiorno sale a due settimane, il rimborso verrà esteso anche al biglietto di ritorno. Nel primo caso è previsto un massimo di 40 euro a persona per gli alberghi di categoria 3 o 4 stelle (80 euro per le due settimane). E di 25 euro per quelli di categoria 1 o 2 stelle (rimborso che sale a 50 euro per i pernottamenti di 2 settimane). Quest’anno gli albergatori rimborseranno anche il biglietto dell’autobus eventualmente utilizzato dai clienti per il trasferimento stazione – hotel, grazie alla collaborazione con Start Romagna. Per tutti una speciale Carta Vantaggi per riduzioni a musei e mostre.
L’iniziativa Al mare in treno 2013 può essere abbinata a numerose offerte e promozioni di Trenitalia come Offerta Famiglia (che prevede anche lo sconto del 50% per ragazzi fino a 15 anni) e Carta Verde e Carta Argento con sconto Railplus.
Informazioni, regolamento e elenco degli alberghi convenzionati, con la descrizione e indirizzi web sono consultabili su almareintreno.it. Si potrà approfittare dell’offerta fino al 31 dicembre 2013. Coinvolta nell’iniziativa l’intera offerta di 2ª classe dei treni Regionali, Intercity e Frecciabianca con partenza o arrivo nelle stazioni di Rimini e Riccione. I ticket di viaggio possono essere acquistati in tutte le biglietterie, self-service, nelle oltre 5mila agenzie di viaggio, ma anche on line in modalità ticketless su trenitalia.it o telefonando all’89 20 21.