Car sharing a Roma in crescita: + 40%
Solo a Roma sono oramai quasi tremila gli abbonati al servizio che con la stessa iscrizione possono tra l’altro utilizzare le auto pubbliche in altre dieci città italiane.
Si può prenotare l’auto on line o con una telefonata, il ritiro si effettua presso uno dei parcheggi presenti in città (circa 70).
I vantaggi economici sono notevoli se si pensa che per usare la macchina non si paga la benzina, ma un costo forfettario di pochi centesimi al chilometro che si aggiungono alla tariffa oraria (a Roma di circa due euro l’ora a seconda della vettura che si noleggia).
Nessuna spesa di bollo, assicurazione o manutenzione, solo quella dell’abbonamento al servizio (100 euro annui a Roma). Inoltre viaggiando su una delle auto car sharing si ha diritto a parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, si può viaggiare sulle corsie preferenziali dei mezzi pubblici e si ha libero accesso alle Ztl.
Il tutto con l’obiettivo di ridurre le auto circolanti e quindi l’inquinamento (c’è uno sconto per gli iscritti a Legambiente) ma soprattutto per cercare di ridurre i problemi del traffico, contro cui nessuna giunta capitolina finora ha trovato una soluzione efficace.
www.clickmobility.it