E’ demotorizzazione per autobus e autocarri merci
Tra il 2011 ed il 2012 il parco circolante di autocarri per il trasporto merci nel nostro Paese è
calato dello 0,82% e quello di autobus dello 0,9%. Questi cali, mette in evidenza il Centro
Ricerche Continental Autocarro (autore dello studio da cui emergono questi dati), avvengono
dopo anni di crescita e costituiscono un primo segnale di demotorizzazione.
Lo studio del Centro Ricerche Continental Autocarro fornisce anche i dati regionali sull’andamento
del parco circolante, come si vede della tabella qui accanto.
Innanzitutto è da mettere in evidenza che, per quanto riguarda gli autobus, la tendenza al calo è
generalizzata ma vi sono alcune regioni che in cui è stato registrato un aumento. Si tratta, in particolare, di Basilicata (+1,67%), Lazio (+0,22%), Molise (+1,93%), Puglia (+0,94%) e Umbria
(+1,06%). Nel caso degli autocarri merci le regioni che evidenziano un aumento del
parco circolante (in controtendenza rispetto al calo generale) sono: Basilicata (+0,97%), Calabria
(+0,66%), Molise (+0,53%), Sardegna (+0,95%), Sicilia (+0,61%), Valle D’Aosta (+1,31%).
Sempre per ciò che riguarda gli autocarri merci spicca l’aumento registrato in Trentino Alto Adige,
che è del 18,42%, ed è causato dalle politiche fiscali favorevoli (in particolare per ciò che riguarda
l’IPT) messe in atto dalla Provincia di Trento.
I dati sopra esposti confermano che la situazione del comparto dei trasporti di persone e merci su
strada nel nostro Paese è di profonda crisi. Di fronte alla forte concorrenza degli operatori
stranieri, le aziende italiane tradizionali trovano sempre più difficoltà a sussistere, dovendo anche
sostenere costi fiscali più alti. Uniti al pesante clima di incertezza politica ed economica, questi
fattori hanno in pochi anni causato la chiusura di molte imprese di trasporto e la drastica riduzione
degli addetti che questo settore occupava. Non si deve però dimenticare che in Italia non c’è oggi
un’alternativa credibile al trasporto su gomma, che rappresenta la modalità più usata per spostare
merci e persone nella nostra Penisola.