Il mondo dell’RFID va in scena a Smart Mobility World di Torino
Torino ospiterà il 26 e 27 settembre 2013 l’evento Smart Mobility World, espressione della città intelligente del XXI secolo: sostenibile, digitale ed integrata.
Attraverso l’esposizione nel foyer del Lingotto Fiere ed una nutrita agenda convegnistica Smart Mobility World, con le sue 3 anime di Telemobility, ITN e Green Cars, diventa così un ponte che unisce i professionisti del settore, le istituzioni e gli attori tecnologici: agenda digitale e smart city nelle sue numerose declinazioni, smart parking & e-ticketing, infomobilità e governance alcuni dei temi affrontati nel capoluogo piemontese.
In questa cornice l’RFID, tecnologia abilitante per rendere intelligente la vita urbana facilitando l’interazione tra l’uomo e l’ambiente circostante, prenderà vita nell’RFID World, l’area espositiva che riunisce le aziende attive con una concreta smart value proposition: in particolare, RFID Global, il distributore di architetture hardware RFID, sottolinea il ruolo di questa tecnologia che, integrata in sistemi più ampi e completi, genera vantaggi in termini di efficienza nella racconta di dati ed informazioni, com’è testimoniato dalla costellazione di progetti tecnologici presentati direttamente dalle aziende autrici (Faticoni ed H&S Custom) e raccontati da chi, in prima persona, li usufruisce ogni giorno.
Il concept dell’RFID World prende vita infatti sia nell’esposizione che negli interventi in conferenza, dove il fil-rouge è l’apporto innovativo dell’RFID, ossia le sue doti prestazionali avanzate nell’identificare persone ed oggetti ed erogare servizi che, declinate nella cornice della Smart Community, mirano a migliorare la qualità della vita delle persone: infomobilità, gestione e monitoraggio dei parcheggi disabili, degli accessi ZTL e dei passi carrabili, citizen care ed erogazioni di servizi ai cittadini, coinvolgendoli e premiandoli anche per i loro comportamenti eco virtuosi, gestione efficiente dei rifiuti tramite una minuziosa tracciabilità, smart payment per trasporti ed ATM sono alcuni dei casi e delle potenzialità di questa tecnologia raccontati nell’RFID World.
In particolare, l’RFID World darà voce a due casi applicativi: Traffid®, la soluzione modulare di infomobilità per gestire e controllare le autorizzazioni comunali sfrutta la dote di anti-contraffazione dei chip RFID inseriti nei pass disabili ed è ora potenziata grazie all’integrazione del CUDE (Contrassegni Unificati Disabili Europei) con il REGISTRO PUBBLICO CUDE, la Banca Dati Nazionale dei Contrassegni Disabili ( DPR del 30 luglio 2012, n. 151 – G.U. 31/08/2012), per facilitare la mobilità dell’utente da un comune all’altro, bypassando i disagi burocratici; ASMCard, operativa dal 2007 in Venaria Reale (Torino), la tessera RFID consegnata ai cittadini perno tecnologico per l’erogazione di una moltitudine di servizi, dalla prenotazione e pagamento delle mense scolastiche all’accesso ai centri sportivi, dall’Ecobank che carica su ASMCard due centesimi per ogni lattina e bottiglia riciclata, spendibili al supermercato, nelle farmacie comunali e in servizi di ASM Venaria al diario sanitario che memorizza nella card gli esiti degli esami effettuati nelle farmacie convenzionate.