ANITA e UNATRAS sottolineano ancora una volta
l¹importanza che riveste il calendario dei divieti di circolazione dei mezzi
pesanti per il 2016 che può rappresentare un¹occasione unica al fine di
rilanciare la produttività e la competitività delle imprese del settore
autotrasporto e logistica e che può, altresì, dare impulso allo sviluppo
economico dell¹intero Paese.
In tale ottica, oltre a evidenziare che si tratta di una misura a ³costo
zero² per lo Stato, ma che per le imprese vale tantissimo, le maggiori
Associazioni di rappresentanza della categoria rivolgono un ulteriore
appello affinché dal calendario dei divieti siano eliminati tutti i venerdì,
con particolare riferimento a quello del 29 luglio.
Pur comprendendo la necessità di conciliare le esigenze degli automobilisti
e quelle del mondo produttivo in tale periodo, si rende necessario ribadire
che l¹attenzione dedicata agli utenti privati deve essere rivolta anche al
settore al mondo e economico produttivo.
A fine luglio, infatti, le fabbriche lavorano a pieno ritmo per spedire le
merci prima della pausa estiva ed un divieto di circolazione dei mezzi
pesanti in tale giornata, seppure di poche ore, produrrebbe un enorme danno
per l¹economia di tutto il Paese.
Infine, ANITA e UNATRAS ribadiscono la richiesta, già da tempo formulata, di
poter ottenere i dati statistici sui flussi di traffico che interessano la
rete autostradale italiana. Tali dati, sono necessari per valutare e tarare
il calendario dei divieti di circolazione in maniera più efficace, tenendo
conto delle esigenze
e degli interessi di tutti gli utenti della rete viaria nazionale.