Nel trasporto regionale Trenitalia è impegnata a offrire un adeguato livello di servizi anche al di fuori delle fasce orarie di maggiore frequentazione, nelle quali sono garantiti per legge i servizi minimi.
In occasione dello sciopero, programmato dalle 21 del 26 novembre alle 18 del 27 novembre, circoleranno regolarmente tutte le Frecce Trenitalia, mentre sono possibili cancellazioni e limitazioni di percorrenza per alcuni Intercity ed Eurocity.
Nel trasporto regionale, oltre a essere garantiti i servizi minimi previsti per legge nella fascia oraria 6-9 del 27 novembre, Trenitalia si adopererà per offrire, anche fuori da quella fascia, un adeguato livello di corse ferroviarie regionali. Il tutto nel pieno rispetto dei diritti del personale, utilizzando quello non aderente allo sciopero.
Di seguito le previsioni sulle principali linee regionali.
Piemonte
• linea SFM1 Settimo – Chieri: intera offerta commerciale
• linee SFM4 Torino Stura – Bra, SFM6 Torino Stura – Asti, Torino – Milano e SFMB Cavallermaggiore – Bra – Alba: un treno ogni due ore
Trentino Alto Adige
• linee Bolzano – Verona, Merano – Bolzano – Brennero e Trento – Bassano: un treno ogni due ore
Veneto
• linea Verona – Venezia: un Regionale Veloce su due
• linea Mestre – Padova: una navetta ogni due
• linea Bologna/Ferrara – Venezia: un Regionale Veloce ogni 2 ore
• linee Vicenza – Schio e Treviso – Montebelluna: un treno su due
• linee Venezia – Treviso/Udine e Venezia – Portogruaro – Trieste: un treno su tre
• linea Venezia – Bassano del Grappa: un Regionale Veloce ogni 3 ore
• linea Padova – Belluno: due treni
Friuli Venezia Giulia
• linea Udine – Tarvisio: il 50% dei treni sulla (un treno su due)
• linee Trieste – Udine, Trieste – Venezia via Portogruaro e Udine – Venezia: il 33% dei treni (un treno su tre)
Liguria
• linea La Spezia-Sestri Levante: il 50% dei treni previsti in orario (un treno su due)
• linee Genova-Sestri Levante, Genova-Savona e Savona-Ventimiglia: il 33% (un treno su tre)
Emilia Romagna
• linea Bologna – Milano: il 50% dei treni previsti in orario (un treno su due)
• linea Bologna – Venezia: un Regionale Veloce ogni due ore
• linea Piacenza – Ancona: un Regionale Veloce ogni tre ore
Toscana
• linee Arezzo – Valdarno – Firenze, Empoli – Siena, Firenze – Prato – Pistoia – Lucca – Viareggio, Pisa – Empoli – Firenze e Pisa – La Spezia: un treno ogni due ore
Umbria
• linee Ancona – Foligno – Roma e Perugia – Foligno – Roma: il 50% dei treni previsti in orario (un treno su due)
• linea Foligno – Perugia – Terontola: il 33% (un treno su tre), con quattro collegamenti da e per Firenze
Marche
• linee Ancona – Roma e Ancona – Pescara – Termoli: un treno regionale su due
• linee Civitanova – Fabriano e San Benedetto del Tronto – Ascoli: un treno su tre
• linea Ancona – Bologna: un treno regionale ogni tre ore
Lazio
• regolare il collegamento “Leonardo Express” fra Roma Termini e l’aeroporto di FiumicinoFL1 Orte – Roma – Fiumicino fino a 2 treni l’ora
• FL2 Roma – Tivoli fino a 2 treni l’ora
• FL3 Viterbo – Roma 1 treno l’ora e fino a 2 treni l’ora nel tratto Bracciano – Roma
• FL4 Roma – Castelli 1 treno l’ora
• FL5 Roma – Civitavecchia 1 treno l’ora
• FL6 Roma – Cassino fino a 2 treni l’ora
• FL7 Roma – Formia 1 treno l’ora
• FL8 Roma – Nettuno 1 treno l’ora
Abruzzo
• linea Termoli – Pescara – Ancona e direttrice Pescara – Sulmona – Roma: un treno regionale su due
Molise
• linea Campobasso – Roma: un treno regionale su tre
• linea Campobasso – Napoli: due treni regionali su quattro
Campania
• linea Napoli – Formia – Roma: almeno due coppie di treni
• linee Napoli – Caserta e Napoli – Salerno: un treno ogni due ore
Puglia
• linee Termoli – Foggia – Bari – Lecce, Brindisi – Taranto, Bari – Taranto e Gioia del Colle – Gravina di Puglia: il 33% dei treni previsti in orario (un treno su tre)
• linee Foggia – Manfredonia e Barletta – Spinazzola: il 50% (un treno su due) sulla
Basilicata
• linee Foggia – Potenza e Potenza – Salerno: il 33% dei treni previsti in orario (un treno su tre)
• linea Taranto – Potenza: il 50% (un treno su due)
• linea Taranto – Napoli: offerta regolare
Calabria
• dorsale Jonica: tre treni su quattro
• linee Tirrenica, Paola – Cosenza e Cosenza – Sibari: due treni su tre
Sicilia
• linee Palermo – Agrigento e Palermo – Catania: due treni su tre
• linee Messina – Catania, Palermo – Messina e nodo di Palermo (Centrale – Notarbartolo e Centrale – Termini Imerese): un treno su due
Sardegna
• linee Cagliari – Decimonauu e Cagliari – Iglesias – Carbonia: un collegamento ogni due ore
• linea Cagliari – Sassari – Olbia: un collegamento su cinque
• linea Sassari – Olbia: un collegamento su tre
• linea Cagliari – Elmas Aeroporto: un collegamento ogni ora
Informazioni sui collegamenti e servizi si potranno ricevere nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso i new media del Gruppo FS Italiane:su questo sito , la radio web FSNEWS Radio e l’account twitter @fsnews_it. Sul sito viaggiatreno.it sarà infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei treni sull’intera rete nazionale.