Stazione Tiburtina: un nuovo modo di vivere la città.
Una smart city su misura per viaggiatori e cittadini. Una città nella città che da oggi ospita la mostra MOVEAT – Le vie del cibo: dalla Roma antica all’Europa moderna.
Nata nel 2010 con una galleria-ponte di vetro di grande pregio sospesa sui binari e firmata da Paolo Desideri (ABDR Architetti Associati), la stazione Tiburtina AV oggi è un vero e proprio hub che unisce negozi a nuovi servizi.
Tutt’intorno le aree di proprietà FS si riqualificano ospitando, tra l’altro, nuovi laboratori di ricerca scientifica e didattica per gli studenti della Sapienza.
Da oggi Roma Tiburtina ospita MOVEAT – Le vie del cibo: dalla Roma antica all’Europa Moderna.
Dedicata alla storia dei trasporti alimentari e promossa da Ferrovie dello Stato Italiane insieme a Grandi Stazioni.
Reduce dal successo a Expo Milano 2015, l’esposizione fa tappa nell’hub romano di FS Italiane fino al 15 giugno 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia.
Ideata da Andrea Schiavo e allestita dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma, MOVEAT viene proposta al pubblico romano in una delle “bolle” della nuova stazione Tiburtina tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Un percorso interattivo fra reperti, immagini, mappe e scritti testimonia l’attenzione al cibo.
L’approvvigionamento e la nutrizione nella Roma antica sono raccontati mettendo in luce la centralità italiana nelle rotte d’Europa e del mondo allora conosciuto.
Un primo video mostra le principali rotte alimentari durante l’impero romano: la rotta del grano, del vino, dell’olio d’oliva, del garum, delle spezie.
Un secondo video è invece dedicato al trasporto di alimenti su rotaie, con treni dei secoli passati che collegavano luoghi di produzione e consumo distanti anche migliaia di chilometri.
La città nella città: WI-FI gratuito e pianoforte, shopping in stazione e albero di Natale
Attività commerciali e di servizio a disposizione dei viaggiatori, un’area green attrezzata per l’attesa, una rete wifi gratuita e una App che aiuta a orientarsi.
A Tiburtina c’è anche il pianoforte: un invito alla musica rivolto a cittadini, passeggeri e visitatori 365 giorni all’anno.
Un vero cuore pulsante nella città arricchito in questi giorni da un grande albero di Natale dove cittadini e viaggiatori, durante lo shopping natalizio in stazione, potranno lasciare un bigliettino appeso con un desiderio.