Boom passeggeri nel nord Sardegna, 1,3 mln ad agosto
Nuovo record per i porti del nord Sardegna: un milione e 300 mila passeggeri ad agosto. Numeri che significano crescita: un altro 15 per cento in più per gli scali di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres. Le cifre complessive dei primi otto mesi parlano di un forte aumento: tre milioni e 410 mila passeggeri per una crescita globale del 21,4 per cento. Al 31 agosto, sono 600 mila in più in arrivo e partenza sui tre porti.
Nello specifico, sempre nel periodo gennaio–agosto, al porto di Olbia i movimenti nave sono aumentati di 1.060 unità, passando da 3.323 del 2015 a 4.383 dell’anno in corso (+31,9%); crescita che influisce sul numero passeggeri, che passa da 1.882.398 del periodo gennaio–agosto 2015, a 2.287.977 del 2016 (+ 21,55% in otto mesi). Crescono del 26,71% anche le auto e i camper al seguito (da 598.760 del 2015 passano a 758.675 del 2016). Ma il dato più significativo è, sicuramente, quello del solo mese di agosto, con 859.707 passeggeri (circa 30 mila al giorno) e 276.912 veicoli al seguito, rispettivamente il 15,5 e 17,7% in più rispetto allo stesso periodo 2015.
Incremento dei traffici confermato anche su Golfo Aranci.
Sale del 13% il numero delle corse nave (da 683 dello scorso anno a 772 di quello in corso); stessa percentuale (+13%) per i passeggeri: da 392.763 dello scorso anno a 442.943 del 2016.
Aumentano del 9,9% anche auto e camper al seguito (da 127.065 a 139.599). Consistente anche la crescita di Porto Torres, con il numero dei movimenti nave che sale del 29,35% (da 954 a 1.234).
Crescita del 27,4%, invece, per il numero dei passeggeri in arrivo e partenza, che passano da 533.138 del 2015 a 679.406 dell’anno in corso. Stessa percentuale di incremento per le auto al seguito: da 170.476 dello scorso anno a 221.239 del 2016.
“Con una media di circa 30 mila passeggeri al giorno solo ad Olbia – spiega Pietro Preziosi, commissario straordinario dell’Autorità portuale del nord Sardegna – ed un livello di allerta due, l’operatività del sistema portuale ha ripreso a viaggiare a regimi altissimi, senza creare disagi e particolari ritardi all’utenza. Il risultato è stato più che positivo, ma attendiamo la fine di settembre per tirare le somme, considerato che anche questo, con una media alta di passeggeri al giorno, si preannuncia da record”.