Articoli marcati con tag ‘Amat’
Milano: al via la “Sfida” sostenibile dei cubi di ghiaccio
Due cubi di ghiaccio di identiche dimensioni sono stati infatti posizionati uno all’aria aperta ed esposto alle intemperie e alle variazioni climatiche e l’altro all’interno di una casetta con l’obiettivo di comprendere quanto peso avrà perso quest’ultimo dopo 15 giorni. A corollario, per 2 settimane, una serie di appuntamenti e incontri culturali e scientifici destinati ad approfondire tematiche legate all’universo eco.
Uno solo lo scopo: sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate all’edilizia a basso consumo e sulla sostenibilità ambientale ad ampio respiro, dimostrando concretamente quanto un isolamento termico efficace possa garantire risparmio energetico a mantenimento delle migliori condizioni di benessere. Il tutto senza andare a scompenso di design ed estetica.
<
Il progetto dà anche voce all’ambizione di Milano di creare degli spazi-benessere in cui i cittadini possano vivere appieno momenti dal forte valore culturale nel segno della sostenibilità, dell’etica e dell’efficienza energetica.
<
A confermare l’importanza del progetto, che ha potuto contare sul patrocinio del Comune di Milano, di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune di Milano) e Legambiente, anche la partecipazione di partner operativi (Tecnosugheri che si è occupato della realizzazione dell’installazione in collaborazione con lo Studio LCA e la BLM Domus, divisione del Gruppo Bevilacqua specializzato in Case Passive), main sponsor (FoamGlas e Internorm), sponsor tecnici (Vanoncini e Veroca) e sponsor di evento (Relais&Spa CastaDiva e Pavimenti Guarisco) dal forte imprinting “green”.
<
Al Via oggi l’Area C a Milano
Sessantacinquemila posti in più su metropolitane e mezzi di superficie, sia in centro sia in periferia, alla partenza di Area C, di questi 24mila riguardano la metropolitana. Sulle tre linee MM1, MM2 e MM3 è previsto inoltre un ulteriore incremento di 56mila posti, per arrivare a un potenziale di 80mila passeggeri in più, entro la fine dell’anno.
Un grande sforzo di Comune e Atm, che risponde al previsto minor utilizzo dell’automobile da parte dei milanesi a partire da oggi con l’avvio dell’Area C, il provvedimento che ha l’obiettivo di ridurre il traffico di mezzi privati all’interno della Cerchia dei Bastioni.
A partire da oggi ci saranno in totale 276 corse in più, fra mezzi di superficie e treni delle tre linee della metropolitana che attraversano tutta Milano, per rendere più agevole l’uso del mezzo pubblico. Un potenziamento razionale che tiene conto delle analisi effettuate da ATM e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) sulle tratte a maggiore percorrenza e di maggiore utilità per chi si sposta dal centro alla periferia della città e viceversa.
17 eco-bus Iribus per l’Amat di Palermo
È stato presentato dall’Amat a Palermo il primo dei diciassette autobus acquistati con i venti milioni di fondi FAS. Sette metri e trentacinque posti di capienza. Il mezzo è stato interamente realizzato da Iveco Irisbus in Sicilia.
Dotato di telecamera e tecnologia per disabili sarà a basso impatto ambientale.
I mezzi sono ipertecnologici: materiale inossidabile per la struttura esterna, macchinetta obliteratrice dotata di lettore ottico, circuiti di video-sorveglianza, sistema per fornire informazioni utili ai passeggeri, emissioni euro 5, rumorositá quasi nulla.
I restanti sedici mezzi saranno consegnati entro fine mese. Serviranno il centro storico, sostituendo i vecchi autobus Pollicino adatti per le strade più strette.
da clickmobility.it