Articoli marcati con tag ‘Baltico’
Porti dell’Alto Adriatico, obiettivo triplicare gli affari
Un boom da 6 milioni di container, equivalente a una crescita del 348%: sono elevate le potenzialità degli scali dell’Alto Adriatico, punti privilegiati di intermediazione delle merci da e per l’Europa. I dati emergono da uno studio presentato al Parlamento europeo da MDS Transmodal (società inglese di consulenza leader europeo nei trasporti) in occasione della conferenza “Baltic Adriatic Corridor connecting Europe and beyond”, svoltasi il mese scorso.
LO STUDIO. Lo studio dimostra che il mercato contendibile dai porti NAPA (North Adriatic Ports Association che unisce gli scali di Venezia, Trieste, Ravenna, Capodistria e Fiume) è proprio quello attraversato dal corridoio Adriatico-Baltico, coinvolgendo anche la Lombardia, la Baviera e il Baden-Wuttenberg. Una posizione geografica ideale per connettere le economie e i mercati dell’estremo oriente con l’Europa. Lo sviluppo di questo corridoio, inoltre, è perfettamente in linea con i progetti europei di sostenibilità.
PRIORITA’. L’inserimento dell’Italia e dei porti del Nord Adriatico tra le priorità europee dovrà però essere difeso dal Governo nel corso dei prossimi mesi, anche in sede di Parlamento e Consiglio europeo, rispetto alle richieste dei porti del Northern range (Anversa, Amburgo, Rotterdam), ansiosi di gestire il flusso delle merci provenienti dal cosiddetto “Far East”. Oltre agli evidenti benefici che derivano dal controllo di questo flusso, infatti, essere nella lista delle priorità Ue apre la porta a finanziamenti ad hoc messi a disposizione dell’Europa e ad altri strumenti di garanzia. Una partita che fa gola a molti Paesi del Vecchio continente. Leggi il resto di questo articolo »
UE disposta a valutare l’estensione del corridoio Baltico-Adriatico
Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto, stanno facendo pressione perchè la Commissione Europea valuti il finanziamento per il 2014 dell’estensione verso sud del corridoio Baltico-Adriatico.
Dopo l’incontro con il commissario Ue ai trasporti Siim Kallas, gli assessori delle regioni paiono soddisfatti. L’assessore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, riporta: “Bruxelles riconosce che è un progetto importante e soprattutto che c’è stata una forte mobilitazione di tutti i governi nazionali”. Secondo l’assessore emiliano Alfredo Peri: ”Il nostro valore principale è di essere la porta sull’Adriatico e quindi sul Mediterraneo, fortemente connessi al sistema produttivo del Nord Italia”. L’assessore veneto Roberto Chiambetti sottolinea: “I porti dell’Alto Adriatico, ad esempio, consentirebbero alle navi che arrivano dall’Oriente un risparmio notevole di tempo sulla rotta Gibilterra-Rotterdam”.