Articoli marcati con tag ‘cargo’
Msc entra in società con Messina
Msc si prepara a entrare in società con il gruppo Messina, che gestisce un flotta di otto navi e un terminal in porto a Genova, acquisendo una quota che secondo le indiscrezioni dovrebbe essere del 49%. Oggi a Genova si è svolto un incontro fra i vertici del gruppo Msc, guidato da Gianluigi Aponte, e del gruppo Messina con il top management di Banca Carige, che segna un passo avanti nella trattativa. “Msc e Messina, grazie anche alla disponibilità manifestata dalla banca, proseguiranno il percorso con l’obiettivo di pervenire ad un accordo”, affermano le parti in una nota che sottolinea il “clima di forte e condivisa collaborazione”. L’ingresso di Msc nella compagine azionaria del gruppo Messina (che oltre al terminal portuale di Genova ha sei terminal intermodali e circa 15 agenzie in Europa e Africa) è legato alla possibilità di sfruttare sinergie nei core business dei due gruppi. L’accordo con il colosso internazionale guidato da Aponte, che spazia dai container alle crociere e ai traghetti, dovrebbe riguardare sia la parte armatoriale sia quella terminalistica dell’attività della ‘Ignazio Messina’. Con l’operazione che potrebbe essere firmata a breve, grazie appunto al passaggio con Banca Carige con cui la Messina ha una forte esposizione, si rafforzerà la presenza di Msc nel capoluogo ligure, dove detiene già metà del terminal contenitori di Calata Bettolo (l’altra metà è dell’imprenditore genovese Luigi Negri, che sta vendendo la sua quota al fondo Infracapital), e detiene la maggioranza di Stazioni Marittime spa, la società che gestisce il terminal crociere e traghetti dello scalo. Msc crociere è inoltre la principale compagnia crocieristica che scala Genova con le sue navi e fa capo al gruppo Msc anche la compagnia di traghetti Gnv che ha nel capoluogo il suo quartier generale. Proprio ieri il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale (Genova e Savona), Paolo Signorini aveva incontrato Aponte a Ginevra discutendo le possibilità di sviluppo ulteriore del gruppo nello scalo.
Assaeroporti: statistiche novembre 2016
Assaeroporti ha comunicato i dati di traffico aeroportuale del mese di novembre 2016 e del periodo gennaio-novembre 2016.
Novembre 2016
Passeggeri +5,9%
Movimenti +1,7%
Cargo +6,2%.
Dati di traffico dei 35 scali nazionali monitorati
Passeggeri totali mese: 11.237.981/+5,9% su novembre 2015
Progressivi gennaio-novembre 2016: 152.882.894/+4,2% sullo stesso periodo del 2015.
Movimenti totali mese: 103.115/+1,7% su novembre 2015
Progressivi gennaio-novembre 2016: 1.389.826 / +2,5% sullo stesso periodo del 2015.
Cargo totali mese: 92.780,14 tonnellate/+6,2% su novembre 2015
Progressivi gennaio-novembre 2016: 951.026,69 tonnellate/+5,3% sullo stesso periodo del 2015.
UPS ACQUISTA 14 BOEING 747-8F CARGO
UPS ha annunciato oggi l'ordine di 14 Boeing 747-8 cargo per rispondere all'aumento della domanda di servizi aerei della società di spedizioni. La strategia di lungo termine di UPS è aumentare l'accesso dei clienti ai mercati globali e le spedizioni aeree sono un delle principali opportunità di crescita per l'azienda. I Boeing 747-8 permetteranno a UPS di avviare una riorganizzazione delle rotte che aumenterà in modo significativo la capacità sulle linee più trafficate, ottimizzando in questo modo la portata del network aereo globale ben oltre l'impatto che la sola introduzione di nuovi aerei avrebbe comportato. "UPS sta facendo diversi investimenti strategici per aumentare la sua capacità operativa globale," ha dichiarato David Abney, Presidente e CEO di UPS. "Questi investimenti aiuteranno i nostri clienti ad espandere la loro presenza sia in nuovi mercati sia in quelli esistenti, alimentando nel contempo la nostra crescita e consentendo il raggiungimento dei nostri obiettivi di business di lungo termine". I 14 aerei saranno consegnati tra il 2017 e il 2020. Il valore del contratto, il quale contiene anche delle opzioni per 14 ulteriori aeromobili per il futuro, non è stato rivelato. I nuovi aerei cargo andranno ad aggiungersi alla flotta esistente di UPS che conta oltre 500 aerei. Inoltre, il 747-8 offre delle efficienze sia in termini di operatività sia di formazione. I piloti dei 747-400, che fanno già parte della flotta aziendale, potranno godere di un equipment rating comune, grazie al quale è possibile pilotare entrambi i tipi di aeromobili. Inoltre, UPS potrà realizzare maggiori economie di scala nella manutenzione e nell'assistenza a terra. I 747-8 cargo possono trasportare 34 container nel ponte principale e 14 nei comparti secondari. Questo tipo di aereo ha una capacità di carico di 307.600 libbre (circa 140 tonnellate) per un'equivalente di 30.000 pacchi e un'autonomia di 4.340 miglia nautiche. La nuova linea di aerei della Boeing è tra i più sicuri e affidabili del settore. "Possiamo contare sulla flotta più giovane del settore e investiamo continuamente per la sicurezza e l'efficienza operativa", ha detto Brendan Canavan, Presidente di UPS Airlines. "Questo investimento supporta le future esigenze di capacità dei nostri clienti riducendo nel contempo il consumo di carburante e le emissioni, il che migliora ancora di più la posizione di UPS Airlines quale leader del settore nel campo della sostenibilità."
Il Gruppo FS Italiane all’8^ edizione di Mercintreno
Trasportare le merci in modo sempre più sostenibile e intermodale, superare le barriere fisiche e burocratiche grazie a una politica europea unica dei trasporti, sono stati i temi principali dell’ottava edizione di Mercintreno, il Forum del trasporto ferroviario delle merci, tenutosi il 4 e 5 ottobre nella sede dell’Eur del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per il Gruppo FS Italiane hanno partecipato Giorgio Botti, direttore Divisione Cargo Trenitalia, e Gianpiero Strisciuglio, direttore Commerciale ed Esercizio Rete di RFI.
“Trenitalia Cargo ha vissuto un periodo in cui era necessario guardare all’efficienza di gestione e alla riduzione dei costi, oggi ha una strategia di rilancio molto ambiziosa e deve cogliere le opportunità del mercato: c’è una ripresa in atto nel settore merci ferroviario e mancano le risorse industriali per far fronte alla domanda. Il mercato non può valere in una sola direzione”, ha detto Giorgio Botti nel corso del suo intervento nella prima giornata del Forum.
Il tema degli incentivi allo sviluppo del trasporto merci su rotaia, nell’ambito del quadro normativo comunitario, è stato invece l’oggetto della seconda sessione dell’ultima giornata di Mercintreno.
“Gli incentivi devono essere mirati e avere carattere di provvisorietà per non creare alibi agli operatori industriali che devono perseguire sulla strada dell’efficienza e migliorare la qualità dei servizi”, ha spiegato Botti. “E inoltre – ha aggiunto – gli incentivi devono essere definiti a livello europeo per consentire alle imprese che operano nel mercato continentale di avere pari condizioni e di competere in un quadro di regole chiare e uguali per tutti”.
Botti si è poi soffermato sulla necessità di distribuire gli incentivi in un’ottica di integrazione ferro/gomma: “Sopra i 300 km il trasporto merci su ferro è più vantaggioso in termini di costi esterni perché riesce a sviluppare una migliore produttività; sotto i 150 km è bene incentivare il trasporto su gomma perché più flessibile, capillare e meno costoso”, ha proseguito. Infine, “è di fondamentale importanza investire nello sviluppo di infrastrutture che consentano un interscambio sempre più efficiente. Tutte queste misure, per essere attuate, devono però trovare condivisione a livello europeo”.
Indonesia: aereo cargo atterra in emergenza senza carrello: trasportava combustibile.Tensione.
Alle 07:33 di stamattina ora locale un aereo cargo B-737/347 (marche PK-YSY, volo TGN-7321) operato da Trigana Air Service con 3 persone a bordo ha subito danni sostanziali e irreparabili in fase di atterraggio all’aeroporto indonesiano di Wamena, dove ha toccato terra in emergenza e senza carrello a causa di un guasto all’apparato di estrazione. Fotunatamente senza provocare vittime o feriti. Attimi di comprensibile forte tensione mentre il velivolo scivolava di pancia e con entrambi i motori a contatto con la pista, creando un fortisimo attrito che sprigiovava scintille e fumo, come si evidenzia dal video. Il cargo aveva nei serbatoi ancora molto combustibile, e trasportava un carico di 50 fusti di olio del peso di 8500 kg, e 27 fusti di diesel per 5103 chili, oltre a 750 chili di zucchero e circa 500 gi di altri prodotti.
Decollato dal “Sentani Airport” di Jayapura, capitale di Papua, il pilota si è accorto di avere una ruota rotta ed un guasto al carrello retrattile. Avev chiesto dunque di atterrare in emergenza.
La pista dello scalo è ancora chiusa per i controlli e per rimuovere i frammenti lasciati dall’aeroplano sul nastro d’asfalto.
Agenzia Marittima Genovese debutta nel cargo
Novità per la storica Agenzia Marittima Genovese di Napoli che diversifica le sue attività entrando nel settore cargo. La prima “acquisizione” è avvenuta all’inizio dell’estate, grazie all’accordo raggiunto con la Libi Line, compagnia di navigazione Libica, rappresentata in Italia dall’agente Generale Nuova Oceania Srl di Livorno. Dopo la incoraggiante partenza nel mese di luglio del servizio rotabili e containers diretto tra il Porto di Napoli, terminal Soteco, e i principali porti libici, la compagnia ha deciso di puntare stabilmente sullo scalo partenopeo, istituendo un servizio sempre più regolarizzato su Misurata (con prosecuzione su Tripoli ed El Khoms) e su Bengasi (o Derna in caso di congestione): inoltre ha annunciato entro fine Ottobre un ulteriore servizio su Algeri.
Quattro dunque saranno a breve le partenze mensili destinate in Libia per carichi Rotabili e Contenitori che l’Agenzia Marittima Genovese gestirà dal Porto di Napoli:
Livorno – Napoli – Misurata – Bengasi/Derna (servizio quindicinale)
Livorno – Napoli – Misurata – Algeri (servizio quindicinale)
Lo sviluppo delle attività hanno spinto l’agenzia Genovese ad aprire in aggiunta agli uffici della sua sede principale, oggi sita in via De Gasperi n. 55, un ulteriore ufficio operativo e commerciale, dedicato al settore Cargo, all’interno della palazzina sita al Piazzale Immacolatella Vecchia n.1 all’interno del Porto di Napoli. L’agente marittimo e Console del Belgio Giuseppe Genovese ha espresso il proprio compiacimento, ringraziando il mercato Napoletano, dichiarandosi molto soddisfatto delle decisioni dell’armatore che sicuramente sono anche frutto del riscontro positivo avuto in questo inizio della sua prima esperienza “napoletana”. Nell’occasione Giuseppe Genovese ha anche commentato un’altra iniziativa che lo vede coinvolto come Agente locale della WAL – West Africa Logistic di Savona, Agente Generale della G.M. Logistic – Gruppo Africa Car Carrier.
Da Agosto l’Agenzia Marittima Genovese ha imbarcato – sempre con scalo alla Soteco – rotabili per i principali porti del West Africa, con servizio mensile che presto sarà portato a due partenze quindicinali: Abidjan, Lomé, Cotonou, Douala, Lagos, Tema e Dakar, questi i principali porti del West Africa serviti ai quali dalla prossima partenza del 14 Ottobre sarà aggiunto il porto di Casablanca.
La spinta commerciale dell’Agenzia Genovese non sembra esaurirsi qui, e il dott. Genovese assicura che essa riguarderà anche lo sviluppo delle tradizionali attività agenziali, che sin dal 1939 la hanno vista protagonista sia nel settore passeggeri che in quello dei carichi alla rinfusa.
Sempre più trasporto aereo nel futuro dei viaggi
Un settore dell’aviazione sempre più accessibile in tutte le regioni del mondo porterà ad un maggiore utilizzo dei viaggi in aereo, in particolare da e verso i mercati emergenti. Secondo l’ultimo Global Market Forecast (GMF) pubblicato da Airbus, nei prossimi 20 anni (2013-2032) il traffico aereo crescerà a un tasso annuo del 4,7%, creando la domanda per oltre 29.220 nuovi aeromobili passeggeri e cargo del valore di USD 4,4 trilioni. Circa 28.350 di questi saranno aeromobili adibiti al trasporto passeggeri, per valore di USD 4,1 trilioni. Di questi, 10.400 sostituiranno degli aeromobili già esistenti con modelli più efficienti. Considerando la flotta attuale di 17.740 aeromobili, questo significa che entro il 2032 la flotta disponibile a livello mondiale raddoppierà per raggiungere un totale di quasi 36.650 aeromobili. Lo sviluppo economico, la crescita della classe media, l’accessibilità, la facilità con cui si viaggia, l’urbanizzazione, il turismo e le migrazioni sono alcuni dei fattori che portano ad una maggiore interconnessione fra le persone e le regioni geografiche e a un incremento della frequenza dei viaggi. Con la crescente urbanizzazione il numero di megalopoli raddoppierà passando dalle attuali 42 a 82 entro il 2032 e il 99% del traffico aereo mondiale a lungo raggio avverrà fra o attraverso di loro. La crescita del traffico ha comportato a una crescita media della dimensione degli aeromobili del 25%, inducendo i vettori a scegliere degli aeromobili più grandi o a incrementare le dimensioni degli aeromobili ordinati e non ancora consegnati. Gli aeromobili più grandi, quali l’A380, uniti a capacità di carico più elevate, garantiscono l’uso più efficiente di un numero di slot limitato, e contribuiscono a incrementare il numero di passeggeri senza aumentare il numero di voli – stando a quanto ha dichiarato l’aeroporto di Londra Heathrow. L’obiettivo della crescita sostenibile ha portato a una diminuzione nel consumo del carburante e dei livelli di rumore di almeno il 70% nel corso degli ultimi 40 anni. Si tratta di una tendenza che continua nel tempo, grazie a innovazioni quali l’A320neo, l’A320 dotato di Sharklet, l’A380 e l’A350 XWB. “Entro il 2035 la regione Asia-Pacifico si troverà al primo posto al mondo in termini di traffico, superando sia l’Europa sia il Nord America. Oggi, in media, un quinto della popolazione dei mercati emergenti vola una volta all’anno. Entro il 2032 questo sarà vero per ben due terzi della popolazione. L’attrattiva dei viaggi aerei significa che assisteremo a ben più di un raddoppiamento del numero di passeggeri, che passeranno dagli attuali 2,9 miliardi a 6,7 miliardi entro il 2032, dimostrando chiaramente il ruolo essenziale dell’aviazione nella crescita economica”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti.
Assaeroporti: ad aprile quasi 12 milioni di passeggeri, in calo del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2012
Nel mese di aprile i passeggeri sui 38 scali monitorati da Assaeroporti hanno sfiorato quota 12 milioni (11.963.121), circa 1.600.000 in più rispetto al mese di marzo 2013, ma in flessione del 5,1% rispetto ad aprile 2012. In calo anche i movimenti (-6,3%), mentre il cargo registra una lieve crescita (+0,7%). Gli aeroporti milanesi archiviano aprile in discesa: meno 3,7% Linate (749.025 passeggeri), meno 7% Malpensa (1.484.281 pax) che però ve4de aumentare il cargo dell’1,2%. Per quanto riguarda gli aeroporti di Roma, Fiumicino chiude il mese con 3.035.495 passeggeri, in calo del 4,1%, mentre Ciampino cresce dell’1% contando 408.874 pax e registra anche un aumento delle merci (+4,3%).
Il dato progressivo da gennaio ad aprile 2013, evidenzia un calo dei passeggeri del 5,4% a quota 39.405.082 e una lieve flessione del cargo (-0,5%) con 287.555 tonnellate di merci.
Assaeroporti: a settembre passeggeri stabili, cargo in caduta del 5%
Non decolla a settembre il traffico passeggeri sugli aeroporti italiani. Secondo i dati diffusi da Assaeroporti ” associazione confindustriale delle società di gestione ” relativi a 38 scali nazionali, i passeggeri nel mese di settembre sono stati 14.615.792, in flessione dello 0,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il cargo registra una flessione del 5,4% a quota 72.199 tonnellate. Crescono del 2,2% i passeggeri su Fiumicino e dello 0,5% su Linate mentre Malpensa archivia il mese in perdita del 4,5%.
Assaeroporti: a luglio passeggeri in debole crescita, cargo in calo del 5%
Nel mese di luglio sui 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti ” l’associazione delle società di gestione ” i passeggeri sono stati 15.888.850 in crescita di appena lo 0,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il cargo registra ancora un andamento negativo chiudendo il mese a meno 5,2%. Nei primi 7 mesi dell’anno in corso i passeggeri sono stati 84.852.150 con un aumento dello 0,2% rispetto al periodo gennaio-luglio 2011, mentre il cargo ha segnato una flessione del 5,6%.