Articoli marcati con tag ‘city logistic’
ASSOLOGISTICA VARA UNA COMMISSIONE DEDICATA ALLA CITY LOGISTICS
Varata la nuova Commissione di Assologistica “Distribuzione Urbana/Ultimo Miglio”, che ha inaugurato il suo lavoro con una riunione nel corso della quale si sono presi in esame alcuni dati europei e nazionali sulla distribuzione urbana delle merci, si è discusso il lavoro del gruppo insediato presso il Ministero dei Trasporti (Accordo quadro 27/9/2012) e considerati i risultati di due progetti operativi realizzati a Roma e a Torino.
“Urbanizzazione crescente e congestionamento/inquinamento richiedono approcci logistici sempre più complessi e sempre più coordinati con politiche generali di governance metropolitane. Rispondendo alle esigenze delle imprese associate ad Assologistica, il nostro obiettivo è ricercare approcci e soluzioni dedicate alla movimentazione urbana delle merci, ormai strategica per l’economia” sottolinea il Presidente della NeoCommissione e Consigliere di Assologistica, Arturo Mancinelli.
I lavori e gli approfondimenti della Commissione, che sono coordinati dall’esperto internazionale di Distribuzione Fisica e di mobilità urbana sostenibile Massimo Marciani (Presidente della FIT Consulting) e da Gabriele Panero (Direttore Generale del Gruppo Mancinelli), si svilupperanno negli ambiti della logistica distributiva degli esercizi commerciali “retail”, del Ho.Re.Ca. (Hotel-Recreation-Catering), delle consegne-ritiri urgenti e dell’e-commerce, sempre più in crescita anche in Italia.
Il 09/06/2015 15:45, Giovanna Visco ha scritto:
“Urbanizzazione crescente e congestionamento/inquinamento richiedono approcci logistici sempre più complessi e sempre più coordinati con politiche generali di governance metropolitane. Rispondendo alle esigenze delle imprese associate ad Assologistica, il nostro obiettivo è ricercare approcci e soluzioni dedicate alla movimentazione urbana delle merci, ormai strategica per l’economia” sottolinea il Presidente della NeoCommissione e Consigliere di Assologistica, Arturo Mancinelli.
I lavori e gli approfondimenti della Commissione, che sono coordinati dall’esperto internazionale di Distribuzione Fisica e di mobilità urbana sostenibile Massimo Marciani (Presidente della FIT Consulting) e da Gabriele Panero (Direttore Generale del Gruppo Mancinelli), si svilupperanno negli ambiti della logistica distributiva degli esercizi commerciali “retail”, del Ho.Re.Ca. (Hotel-Recreation-Catering), delle consegne-ritiri urgenti e dell’e-commerce, sempre più in crescita anche in Italia.
Il 09/06/2015 15:45, Giovanna Visco ha scritto:
A Bologna il trasporto merci sarà elettrico
Da settembre il trasporto delle merci dal Caab al Mercato delle Erbe, in centro a Bologna, sarà a inquinamento zero. Pur trattandosi ancora di un esperimento, è comunque una delle prime applicazioni pratiche del progetto ‘City Logistic’ del Centro Agroalimentare per lo spostamento su mezzi elettrici nell’area metropolitana. In servizio saranno quattro veicoli elettrici, che utilizzeranno l’energia pulita prodotta dal megaimpianto fotovoltaico costruito sul tetto del Caab, tra i più grandi d’Europa con 43.750 pannelli solari e una superficie di circa 100.000 metri quadri.
”In fondo è un’idea semplice: abbiamo un surplus di energia e cerchiamo di usarlo in modo sostenibile”, ha sottolineato il presidente del Caab Andrea Segrè che punta alle potenzialità dell’impianto (che ha una produzione energetica di 11.350.000 kWh all’anno) anche in vista della costruzione di Fico, il parco tematico dedicato all’alimentare. I quattro furgoni elettrici glass van andranno a sostituire altrettanti veicoli a gasolio, ma l’obiettivo è più ambizioso: ”Puntiamo anche a un uso più razionale del trasporto merci, facendo massa critica tra i commercianti per risparmiare su viaggi e energia”, ha spiegato l’assessore alla mobilità Andrea Colombo. Sempre a settembre partirà un ulteriore progetto dedicato alle bici elettriche: prototipi di nuova concezione saranno disponibili grazie a veri e propri ‘distributori’ di batterie, per realizzare il concetto dello ‘swap&go’: ovvero la modalità di scambio veloce delle batterie che consente una maggiore autonomia d’uso dei mezzi e un utilizzo per immaganizzare l’energia quando viene prodotta. Entrambi i progetti nascono da una collaborazione pubblico-privata nata grazie al Piano Strategico Metropolitano: oltre al Caab e al Comune, son coinvolte Unendo Energia, Technovo, Ferst, il dipartimento di Chimica dell’Università, Proteco, Mecaprom e Logital, insieme al coinvolgimento della locale Comunità solare che punta a implementare le nuove tecnologie nelle infrastrutture cittadine.
TNT City Logistic con i trecicli elettrici anche in Spagna
TNT Express España ha avviato con successo l’utilizzo di due tricicli elettrici per la distribuzione nelle zone più centrali di Madrid e nel Barrio de Las Letras. Questa soluzione alternativa consente di utilizzare un’opzione di trasporto efficiente e sostenibile riducendo sia le emissioni sia l’intasamento del traffico dei centri storici. Lo start up madrileno, avvenuto ad aprile di quest’anno, è stato premiato con il riconoscimento “Muévete Verde” nella categoria del trasporto commerciale. Il premio mette in luce le “best practices” a favore della mobilità sostenibile in Madrid. Già nel primo anno di utilizzo è stata prevista una riduzione delle emissioni nocive pari a 11,5 tonnellate di CO2. I benefici sono anche per i clienti di TNT: il centro di Madrid, infatti, è soggetto a restrizioni del traffico e l’utilizzo dei tricicli consente di bypassarle e di effettuare ritiri e consegne senza restrizioni temporali. Il progetto di ritiri e consegne di TNT in centro città tramite tricicli a pedalata assistita è parte del programma di soluzioni sostenibili per la distribuzione nell’ultimo miglio di TNT Express denominata City logistics. TNT utilizza questi mezzi in Spagna, oltre che a Madrid, anche a Barcellona, dove sono attivi altri tre tricicli, e in diverse altre città europee: sono oltre 30 i veicoli di questo tipo attualmente circolanti, ed in particolare a Ginevra, Londra, Parigi, Bruxelles. I tricicli sono impiegati anche in Italia, dove dal 2011 sono stati “varati” tricicli a pedalata assistita nelle città di Padova, Vicenza e, prossimamente, Milano e Torino, con l’obiettivo di implementare in modo progressivo e costante il numero di tricicli in Italia entro il 2013. Veicoli elettrici e a pedalata assistita sono presenti nelle flotte TNT, oltrechè in Spagna e Italia, anche in UK, Francia e Turchia. TNT non punta solo sull’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale, ma lavora parallelamente all’ottimizzazione dei propri processi operativi per ottimizzare la percorrenza dei propri mezzi e quindi le emissioni nocive, come dimostra il suo progetto GO (Global Optimization) premiato con il prestigioso riconoscimento internazionale Franz Edelmann 2012.