Articoli marcati con tag ‘connettività aerea’
Iata: forte partnership per incrementare aviazione ed economie in America Latina
Iata, International Air Transport Association, ha invitato i governi e le parti interessate dell’aviazione in America Latina e nei Caraibi a lavorare insieme per sfruttare le potenzialità della connettività aerea per guidare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro nella regione.
Tony Tyler , direttore generale ed amministratore delegato dell’organizzazione internazionale del trasporto aereo, ha evidenziato quattro aree che sono mature per una maggiore collaborazione:
- tasse
- regolamentazione più snella
- infrastrutture redditizie
- ambiente.
Tasse
Iata ha invitato i governi a ridurre la pressione fiscale, che sta minando le prospettive di crescita della connettività nell’area, e dei benefici che potrebbero derivarne.
Regolamentazione più snella
La stessa organizzazione internazionale ha esortato i governi ad adottare principi di regolamentazione più intelligenti e ad allineare le norme di tutela dei consumatori con gli standard globali.
Nel chiedere un approccio più intelligente ail regolamenti, Iata sta esortando i governi a garantire affinché le regole siano atte a risolvere i problemi reali, allineate agli standard a livello mondiale, e che possano essere implementate in modo efficiente. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è attraverso la consultazione con le principali parti interessate e la rigorosa analisi costi-benefici.
Infrastrutture a costi contenuti
Le carenze infrastrutturali sono state a lungo un problema nella regione. Aeroporti-chiave in Argentina, Colombia, Ecuador, Messico e Perù affrontano vincoli di crescita mentre il numero di passeggeri da, verso e all’interno dell’area si prevede che raddoppi fino a 525 milioni entro il 2034.
Iata sollecita i governi a seguire i principi per gli oneri infrastrutturali concordati con l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (Icao, International Civil Aviation Organization). Questi includono la non discriminazione, interdipendenza costi, la trasparenza e la consultazione con gli utenti.
Ambiente
Infine Tyler ha richiamato ad una continua unità del settore nel gestire l’impatto ambientale del trasporto aereo. L’industria è impegnata a migliorare l’efficienza del carburante in media dell’1,5% all’anno fino al 2020, per raggiungere una crescita neutrale del carbonio dal 2020 e per ottenere una riduzione del 50% delle emissioni nette di CO2 entro il 2050, rispetto ai livelli del 2005. Per fare questo si segue una strategia consolidata su quattro pilastri: avanzamento della tecnologia; miglioramenti operativi; infrastrutture più efficienti e misure basate sul mercato globale.
L’istituzione di una azione mondiale del mercato è all’ordine del giorno della 39esima assemblea Icao prevista a settembre di quest’anno. L’ad e dg ha esortato i governi dell’America Latina e dei Caraibi a sostenere la richiesta del settore per un regime obbligatorio di compensazione globale del carbonio; inoltre ha incoraggiato la comunità a rimanere unita nel sostenere il piano basato sui quattro punti.