Articoli marcati con tag ‘costo’
Cara vecchia auto, ci costa 165 miliardi l’anno
Quasi 165 miliardi di euro l’anno se ne vanno per auto, manutenzione, benzina, assicurazione e casello. Lo rivela l’Annuario Statistico dell’Aci, che evidenzia una nuova crescita della spesa rispetto al 2009, primo anno in cui, dopo quasi un ventennio, si era registrata una lieve contrazione.
A determinare l’aumento sono soprattutto pedaggi autostradali (+7,7% per un totale di 4,38 miliardi di euro), l’rc auto (+4,2% e 15,65 miliardi di euro) e il carburante (+3,42% e 41,4 miliardi di euro). Cresce anche il gettito fiscale derivante dai trasporti: +0,89% per un totale di 57,7 miliardi di euro.
Costi difficilmente sopportabili a lungo, sottolinea il presidente dell’Aci Enrico Gelpi. “Non è più possibile penalizzare la mobilità privata”, afferma.
Anche perché le auto in circolazione aumentano (nel 2010 erano 380mila in più): crescono le immatricolazioni anche se a ritmo più lento, mentre il 39% delle vetture ha più di 10 anni di vita e le Euro0 non catalizzate sono ancora il 12,5% del totale circolante.
Segnali positivi dalle aree urbane: qui l’aumento delle auto in circolazione rallenta, se nel 1985 negli 8 maggiori centri dello Stivale (Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo) circolava il 18% delle auto italiane, oggi è appena il 13%.
In vacanza in auto? Con il metano risparmi fino a 300 euro
Il weekend di Pasqua si avvicina e migliaia di italiani sono pronti a mettersi in auto per passare qualche giorno al mare o nella natia dimora. Lasciando “sulla strada” diverse centinaia di euro in carburante e caselli autostradali. Andrà meglio a chi sceglierà il metano: la tratta Torino-Catania (e ritorno) arriva a costare in tal caso ben 297 euro in meno.
I dati emergono da uno studio dell’Osservatorio Metanauto, centro di ricerca sul metano per autotrazione, che ha preso in esame alcuni tragitti tipici del turismo pasquale in lungo e in largo nel Bel paese.
Forti risparmi anche nel percorso tra Verona e Potenza: 279 euro con benzina, 106 con metano. Da Roma a Venezia (circa 1.200 km), invece, si spenderebbero 186 euro con auto a benzina e 71 con quella a metano. “Sarebbe riduttivo considerare l’utilizzo di veicoli a metano solo per una questione meramente economica – commenta Dante Natali, presidente di Federmetano e dell’Osservatorio – infatti l’utilizzo di veicoli a metano può apportare altri importanti vantaggi, tra cui sono da ricordare quello ecologico e la possibilità di circolare anche in presenza di blocchi del traffico”.