Articoli marcati con tag ‘croazia’
Direttore Quaranta a Zagabria per incontri con Ministro e Agenzia Aviazione Civile della Croazia
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che nelle giornate del 27 e 28 ottobre, il Direttore Generale Alessio Quaranta, il Vice Direttore Generale Benedetto Marasà e il Direttore Centrale Attività Aeronautiche Fabio Nicolai si sono recati a Zagabria per una serie di incontri bilaterali con la Repubblica di Croazia, con l’Agenzia Croata per l’Aviazione Civile e con varie realtà del settore del trasporto aereo.
In particolare, la delegazione italiana è stata ricevuta questa mattina dal Ministro degli Affari Marittimi, dei Trasporti e delle Infrastrutture della Repubblica di Croazia Siniša Hajdaš Dončić
Croata per l’Aviazione Civile, inoltre, ha presentato il progetto per l’attivazione di mezzi aerei che decollano e atterranno sull’acqua. L’avvio dei collegamenti, che al momento per la parte italiana
coinvolgono il porto di Ancona, sarebbe previsto per la prossima stagione estiva.
L’ENAC, che ha partecipato negli anni scorsi a un progetto sperimentale (“ADRI- SEAPLANES” – Implementing Seaplanes System in Adriatic Basin) per valutare la fattibilità tecnica, economica e normativa di un sistema di trasporto realizzato tramite idrovolanti che colleghi alcuni porti dell’Adriatico attrezzati allo scopo, ha illustrato anche gli aspetti normativi che, ad oggi, trattano la materia nel nostro Paese.
AL NAPA UN CO-FINANZIAMENTO DI 2.8 MILIONI DALL’UE
L’Unione Europea, all’interno del bando Ten-T 2013, ha concesso ai porti
dell’Alto Adriatico un cofinanziamento al 50% (2.8 milioni di euro) per la
realizzazione di studi e progetti per lo sviluppo delle connessioni
intermodali (Autostrade del Mare) tra i porti al fine di integrare il
trasporto via acqua, ferrovia e strada in maniera più efficiente.
Per la prima volta nella storia dell’UE, capofila del progetto è la Croazia
L’azione si pone l’obiettivo di supportare i futuri progetti di sviluppo dei
porti Adriatici, in avanzato stato di progettazione, contribuire così allo
sviluppo degli scali quali punti di interconnessione tra i diversi sistemi
di trasporto, non solo marittimi.
Snav: aperte le prenotazioni 2013 per la Croazia
Snav Spa, compagnia di navigazione attiva nei collegamenti marittimi lungo le principali rotte turistiche del Mediterraneo, informa che dal 23 gennaio 2013 è possibile prenotare il proprio viaggio per la Croazia in vista della stagione estiva 2013. Il servizio, che sarà attivo sulla rotta Ancona / Spalato, partirà ufficialmente il 27 aprile e sarà operativo fino al 6 ottobre 2013 tutti i giorni. Per maggiori informazioni sul calendario delle partenze con i relativi orari, si consiglia di consultare la pagina dedicata alla Croazia sul sito web di Snav, disponibile online all'indirizzo www.snav.it/destinazioni/croazia.html. La grande novità di quest'anno è rappresentata dallo Snav Adriatico, il nuovo Cruise Ferry da poco entrato a far parte della flotta e che effettuerà il collegamento da Ancona a Spalato e viceversa. Lunga 170 metri, l'unità è in grado di ospitare fino a 1.800 passeggeri e 555 auto (o 120 bus turistici). Cabine di lusso, suite, bar, ristoranti e spazi attrezzati per il tempo libero completano la lista di servizi di cui è possibile usufruire a bordo. Naturalmente, anche per quanto concerne i traghetti per la Croazia sono attive promozioni e offerte speciali destinate soprattutto a chi prenota in anticipo: al momento dell'acquisto, infatti, sarà calcolata automaticamente la tariffa più conveniente in base al giorno di partenza, all'orario e al numero di passeggeri. Il percorso di prenotazione online è accessibile mediante l'apposita area booking sul sito di Snav.
Fisco e crisi, le barche abbandonano Napoli per la Croazia
Un calo del 20-30%: a tanto ammontano le barche che hanno abbandonato il Golfo di Napoli in favore di altri lidi. A fornire il dato è la Capitaneria di porto, che lo definisce come frutto “della crisi e della paura di incorrere nei controlli fiscali in mare”. Ma il prefetto Andrea Di Martino non molla la presa: “Tra le priorità – dichiara – ci sarà anche la lotta agli ormeggi abusivi per sferrare dei forti colpi contro la camorra che gestisce questi affari illegali”.
“I controlli in mare – rincara Alberto Catone, tenente colonnello della Guardia di Finanza – sono i più efficaci perché ci permettono di capire individuare il vero proprietario della barca”. Proprio per sfuggire ai controlli del fisco, molti proprietari stanno portando le loro barche lontano dalle acque italiane. Tra le mete più gettonate la ”più tranquilla” Croazia.
Rifornimenti agevolati e validità delle patenti, novità tra Italia e Croazia
Comandanti ed equipaggi a scuola di norme, giovedì scorso, in occasione del seminario organizzato la scorsa settimana da Fortunato Moratto, direttore del Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro. Un vero e proprio “question time”, aperto a comandanti ed equipaggi da diporto e rivolto alle Autorità Marittime per aggiornarsi sulle novità normative per il settore nautico tra Italia e Croazia.
Ampio spazio è stato dato alle domande da parte dei partecipanti (oltre una ventina), per saperne di più sui complessi meccanismi che regolano il riconoscimento delle patenti nautiche italiane all’estero e viceversa, ma anche sulla delicata questione del rifornimento di gasolio agevolato.
Per usufruire degli sconti e per motivi fiscali, il rifornimento impone ai diportisti italiani che si recano nei porti della vicina Croazia di avere un apposito timbro dell’Autorità Marittima croata sul regolamentare giornale degli arrivi e delle partenze presentato dal diportista stesso.
Situazione a macchia di leopardo, in Croazia, è stato detto dai comandanti delle imbarcazioni da diporto, perché non tutte le capitanerie rilasciano il timbro. Non così a Cittanova, ha assicurato il comandante Vlacic, “dove questo – ha detto – accade regolarmente e senza problemi”.
Sul tavolo dei relatori anche le problematiche assicurative e il tema dei titoli professionali marittimi, oggi richiesti per chiunque conduca navi da diporto superiori ai 24 metri.
Per informazioni e adesioni alle prossime iniziative, rivolgersi al Marina Sant’Andrea, via E. Fermi, San Giorgio di Nogaro, tel. 0431 622162, info@marinasantandrea.it