Articoli marcati con tag ‘Direct Line.’
L’auto del futuro? Per italiani è soprattutto ecologica
Come immaginano l’auto del futuro gli italiani? Ipertecnologica e a zero emissioni, ma anche economica e sicura.
Questi sono i risultati emersi da un sondaggio della compagnia di assicurazioni online Direct Line. In particolare, il Centro Studi e Documentazione ha rilevato che il 61% degli intervistati vorrebbe un’auto assolutamente ecologica. Su questo risultato pesano, evidentemente, i continui aumenti del costo del carburante e la progressiva presa di coscienza sui temi ambientali. Al secondo posto, c’è l’economicità, segnalata dal 56% dei partecipanti, una caratteristica in contrasto con il desiderio di tecnologia. Sul terzo gradino del podio troviamo la sicurezza, scelta dal 54% degli intervistati.
Alcune risposte fanno sorridere, come il desiderio di volare al di sopra del traffico (19%) o quello di poter restringere l’auto prima di parcheggiarla (16%), mentre altre sono curiose, come la preferenza per le auto che possono trasportare fino a 10 persone, menzionata dal 13% dei partecipanti con età compresa tra 18 e 24 anni. Altri desideri, invece, sono già realtà, come l’auto che parcheggia e frena da sola (18% e 14% del campione) oppure lo saranno tra pochi anni, come il pilota automatico, desiderato dal 18% degli intervistati. Potenza e velocità, invece, sono quasi sparite dai sogni degli italiani.
Efficenza della patente a punti: sondaggio sull’opinione degli italiani.

Patente a punti. Il primo anno sembrò dare buoni frutti ma, svanita la novità, gli effetti positivi sembrano farsi sentire sempre meno.
Sondaggio Direct Line: Il 62% degli italiani pensa che non sia cambiato nulla e che la misura non abbia scoraggiato i guidatori dal commettere infrazioni. Il 7%, che pensa che i pirati della strada siano addirittura aumentati, il 26% e’ soddisfatto del provvedimento.
Tra gli scettici i più numerosi sono gli over 45 che nel 10% dei casi ritengono che il sistema non funzioni a dovere. Il 20% degli italiani tra i 25 e i 35 anni ammette di viaggiare più tranquillamente grazie alla patente a punti. L’8% degli under 25, invece, e’ insofferente verso i limiti di velocità.
I più ottimisti sugli effetti della misura sono i bresciani (21%), mentre i palermitani sono i più scettici (positivi solo il 5%). Inoltre, le strade italiane sono più sicure per l’11% dei romani contro il 3% dei milanesi. A Cagliari, infine, sono i più insofferenti dei limiti di velocità (7%).