Articoli marcati con tag ‘divieto circolazione’
Calendario divieti mezzi pesanti: ANITA e UNATRAS disapprovano le scelte del MIT
ANITA e UNATRAS criticano duramente le proposte del MIT sul calendario 2017 dei divieti di circolazione dei veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci che ricalcano una impostazione basata su vecchie logiche, frenano la produttività, minano la timida ripresa economica in atto e sono in controtendenza rispetto alle mutate esigenze del mondo dell’industria e del commercio. Tutto il comparto produttivo necessita di un efficiente sistema logistico per la distribuzione delle merci che non può essere interrotto ogni qualvolta si riversano sulle strade i "vacanzieri". Il settore del trasporto e della logistica chiede da anni una sostanziale revisione del calendario dei divieti che risulta ormai datato e non rispondente alle esigenze del mondo produttivo e distributivo, per un recupero di competitività delle imprese attraverso la riduzione complessiva delle giornate di divieto, in particolare quelle infrasettimanali non coincidenti con festività, pur nel rispetto della sicurezza della circolazione che il calendario intende tutelare. L'Italia presenta il maggior numero di giornate di divieto della circolazione rispetto a tutti gli altri paesi UE, alcuni dei quali – come Olanda e Danimarca – addirittura non fissano nessun divieto di circolazione durante l'anno. Ancora una volta si è dovuto registrare non solo il mantenimento di tali giornate, ma anche una qualche remora a ricercare soluzioni alternative, che pure potrebbero essere adottate, come quella di prevedere che nelle giornate non festive incluse nel calendario sia disposto un divieto di sorpasso sulle autostrade e sulle strade a due corsie in alternativa al divieto di circolazione. Anche sotto il profilo delle scelte di sistema del trasporto intermodale, le Associazioni hanno dovuto registrare una ferma presa di posizione dell’Amministrazione contraria ad una maggiore apertura della deroga per il trasporto combinato terrestre e marittimo. Se davvero il sistema logistico nazionale è uno degli asset strategici per il rilancio economico del Paese, allora occorre eliminare ogni limitazione alla circolazione delle merci e ci aspettiamo che il Ministro Delrio assuma scelte coerenti che vadano in tale direzione.
ANITA: più coraggio sul calendario dei divieti di circolazione
Si è riunita questa mattina la Commissione sicurezza per l¹autotrasporto, presso il Ministero dell¹Interno, che ha affrontato alcuni temi tra i quali il calendario dei divieti di circolazione 2016. ANITA, le cui imprese sono fortemente motivate nel contribuire a rendere stabile e duratura la ripresa economica, è convinta che ciò sia possibile solo attraverso un incremento della produttività, aumentando il numero delle giornate nelle quali è ammessa la circolazione dei veicoli industriali con un calendario snello e funzionale, non solo alle esigenze del sistema economico e produttivo, ma anche della collettività. Le esigenze legate ai cicli continui di produzione industriale devono poi poter trovare spazio nel nuovo calendario tra le deroghe generali: in una fase espansiva, infatti, ogni tipo di limitazione alla circolazione dei veicoli costituisce un freno alla ripresa. Inoltre, la spinta verso un settore sempre più orientato all¹intermodalità, marittima e terrestre, fortemente sostenuta dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Delrio, deve coerentemente essere accompagnata da un ulteriore passo avanti anche per l¹ultimo miglio. ³Sul calendario dei divieti di circolazione occorre un cambio di visione, passando da una impostazione chiusa, come quella che ha segnato il passato, ad una concezione più aperta e dinamica ha commentato Thomas Baumgartner, Presidente di ANITA coerente con la visione strategica che il Governo persegue, senza avere paura di ridurre le giornate di divieto e di estendere le deroghe ai trasporti combinati ferroviari e marittimi, anche in ambito nazionale quando in gioco c¹è la competitività del sistema Paese². La commissione sicurezza ha poi affrontato il tema del Piano Neve ³La sfida è quella di una organizzazione tale che le autostrade siano sempre libere e praticabili e non quella della chiusura ha dichiarato Thomas Baumgartner noi tutti paghiamo i pedaggi autostradali e riteniamo che competa ai concessionari, che introitano i pedaggi, mettere in atto le misure adeguate per la messa a disposizione di una rete che non subisca mai chiusure in eventi atmosferici i quali sono prevedibili con largo anticipo grazie ai moderni sistemi di monitoraggio².
Autotrasporto, domani stop ai tir sulla A22
Divieto di circolazione sulla A22 tra Vipiteno e il confine di Stato dalle 00.00 alle 22.00 del 26 ottobre 2012. Il divieto è valido per gli automezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate diretti a nord. Lo ha stabilito il Commissario del Governo della Provincia di Bolzano con il decreto dell’11 ottobre 2012, in considerazione del concomitante divieto di circolazione in Austria per festività.
I veicoli pesanti interessati dal provvedimento verranno dirottati presso il parcheggio della Sadobre, a Campo di TRENS, come avviene abitualmente. Esentati dal divieto i veicoli per il trasporto di animali vivi destinati al macello, le merci deperibili ed i veicoli diretti alla ferrovia con prenotazione al seguito.
Settembre, divieti di circolazione per i mezzi pesanti
I veicoli destinati al trasporto di cose di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare fuori dai centri abitati in determinati giorni e fasce orarie.
Il divieto è già entrato in vigore ieri dalle ore 16.00 alle 22. Ecco il calendario di settembre in cui saranno attive le limitazioni: domenica 2 settembre dalle ore 16.00 alle 24.00; venerdì 9 settembre dalle ore 16.00 alle 22.00; domenica 11 settembre dalle ore 7.00 alle 24.00; domenica 18 settembre dalle ore 7.00 alle 24.00; domenica 25 settembre dalle ore 7.00 alle 24.00.
Restano salve le altre deroghe già previste dal precedente calendario 2011.
Unità d’Italia, nuovi divieti di circolazione
Divieto di circolazione per i veicoli commerciali, domani, giovedì 17 marzo. In seguito all’introduzione della Festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli ha integrato – con il decreto del 1 marzo 2011, pubblicato sulla G.U. n. 60 del 14 marzo scorso – il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli commerciali, inserendo la giornata di domani tra i giorni festivi.
Tir, camion e altri veicoli commerciali non potranno circolare dalle 8 alle 22.
Festa del 17 marzo senza tir
Decisa all’ultimo tuffo la Festa nazionale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, restano ancora da stabilire molti corollari. Chi fa festa e chi no? Intanto è in via di pubblicazione il decreto integrativo al calendario dei divieti di circolazione per i mezzi di trasporto merci 2011. All’elenco delle festività si aggiungerà anche il 17 marzo.
Gli autoferrotranvieri, invece, rimangono ancora in attesa di una decisione: a livello nazionale non è ancora stata stabilita una linea omogenea, mentre le realtà locali si stanno organizzando per conto proprio.