Articoli marcati con tag ‘emissioni CO2’
A febbraio le emissioni di CO2 da benzina e gasolio per autotrazione sono in lieve calo (-0,6%)
A febbraio le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono diminuite di 45.540 tonnellate (e cioè dello 0,6%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La diminuzione registrata a febbraio deriva da un calo di 112.572 tonnellate (-2,1%) delle emissioni di CO2 dovute all’uso di gasolio per autotrazione, calo parzialmente compensato da un aumento di 67.032 (+3,8%) delle emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina per autotrazione. Nei primi due mesi del 2013 le emissioni di CO2 provenienti dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono diminuite di 655.226 tonnellate, che corrispondono al 4,3% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012. Questi dati emergono da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico. "Analizzando i dati di febbraio - sottolinea Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CV- in un quadro di diminuzione generalizzata spicca il leggero aumento delle emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina. Questo aumento segnala una ripresa dei consumi di benzina per autotrazione, ma è anche dovuto al fatto che il confronto si attua con un mese, febbraio 2012, in cui il livello di emissioni di CO2 derivate dall'uso di benzina era già molto basso, essendo diminuito del 20% circa rispetto allo stesso mese del 2011".
Il London City Airport si impegna a ridurre le emissioni di CO2
È stato riconosciuto l’impegno del London City Airport per la riduzione della suo impatto climatico. Il London City, l’unico aeroporto ubicato all’interno della città, è il quarto aeroporto del Regno Unito ad aver appena aderito all’Airport Carbon Accreditation, un sistema di certificazione indipendente per la gestione delle emissioni di CO2 degli aeroporti, l’unico che segue standard di emissioni istituzionalmente riconosciuti. L’Airport Carbon Accreditation prevede 4 possibili livelli di accreditamento e al London City è stato riconosciuto il livello 1 (“Mappatura”) in considerazione dei suoi sforzi per individuare i livelli di CO2 prodotti dalle sue attività e per l’applicazione di un piano per la loro riduzione. Considerato che la quasi totalità delle 6.000 tonnellate di emissioni di CO2 attualmente prodotte derivano dal consumo di gas e di elettricità, le azioni fondamentali individuate si concentrano sulla riduzione dei consumi energetici. Tra gli esempi di misure adottate vi sono l’installazione di apparecchi a basso consumo, con funzioni automatiche di standby, e sensori di movimento per il controllo dell’illuminazione. L’aeroporto sta, inoltre, realizzando degli investimenti per dotarsi di un nuovo sistema di gestione della struttura che consentirà il controllo centralizzato del sistema di condizionamento e dell’illuminazione di tutti gli spazi pubblici. “Siamo fieri che il nostro impegno per la riduzione dei consumi energetici sia stato riconosciuto dall’Airport Carbon Accreditation, dichiara Gary Hodgetts, Director of Technical Operations del LCY. “Abbiamo individuato diverse azioni per la riduzione delle emissioni di CO2 da realizzare nei prossimi mesi e che, grazie all’impegno di tutti i nostri lavoratori, ci consentiranno di creare un business più efficiente e sostenibile dal punto di vista energetico.
Raggiunto a novembre l’obiettivo di emissioni di CO2 per la flotta della Stella

Arriva Ecocalculator l’app di Renaultrucks pr calcolare le emissioni di CO2
Dal 1° Ottobre 2013, i fornitori di servizi di trasporto saranno obbligati a comunicare
informazioni inerenti i livelli di anidride carbonica (CO2) e di ossidi di azoto (NOX) generati dalla
propria attività. Per rendere più semplice questo compito, e per anticipare i loro bisogni,
Renault Trucks offre un’applicazione gratuita chiamata EcoCalculator. Una volta inserite le
informazioni tecniche del veicolo, EcoCalculator permette di visualizzare il livello di emissioni
di CO2 e di NOX in grammi per tonnellata e per chilometro.
Renault Trucks ha appena lanciato la nuova applicazione per calcolare le emissioni di anidride
carbonica (CO2) e di ossidi di azoto (NOX). Dal 1 Ottobre 2013, infatti, tutti fornitori di servizi di
trasporto (aziende di trasporto, imprese di traslochi, taxi ecc.) saranno obbligati a fornire ai loro clienti
un rapporto con le quantità di anidride carbonica e ossidi di azoto emessi per ciascuna delle proprie
prestazioni.
L’applicazione gratuita EcoCalculator è in grado di calcolare questi dati fornendo, così,
immediatamente i livelli di emissioni di CO2 e NOX in grammi per tonnellata e per chilometro sia per i
mezzi pesanti sia per i veicoli commerciali. Gli utilizzatori potranno salvare questi dati e inviarli
direttamente via e-mail. EcoCalculator è un’applicazione scaricabile gratuitamente dall’App Store
(https://itunes.apple.com/it/app/ecocalculator-by-renault-trucks/id577770562?mt=8) e da Google Play
(https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ecocalculator&hl=it_IT).
Ecco come funziona: una volta installata l’applicazione, l’utente dovrà inserire i dati inerenti la tipologia
del motore (da Euro I a Euro 5 EEV), la tipologia di carburante utilizzata (Diesel o metano), il peso
della merce trasportata, la distanza del percorso e i consumi per 100 chilometri. L’applicazione
EcoCalculator sarà così in grado di fornire immediatamente le emissioni di anidride carbonica e di
ossidi di azoto in grammi per tonnellata e per chilometro. Per i dirigenti aziendali, gestori di flotte,
padronicini o conducenti chiamati a fornire questo tipo di rapporto, l’applicazione EcoCalculator è
chiaramente uno strumento intelligente e gratuito che renderà la loro vita più facile.