Articoli marcati con tag ‘Fly your Ideas’
Airbus e UNESCO partner per il concorso studentesco internazionale Fly Your Ideas
Airbus, il costruttore di aeromobili leader di mercato, e UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, hanno siglato una partnership formale nell’ambito di Fly Your Ideas, il concorso studentesco internazionale organizzato da Airbus.
Questo nuovo accordo costituisce un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra Airbus e UNESCO, e fa seguito al patrocinio, da parte dell’organizzazione, del concorso biennale per gli studenti, che ha avuto luogo nel 2012. La partnership ha quale obiettivo ispirare e motivare una nuova generazione di ingegneri e innovatori, sviluppando al contempo delle relazioni tra università e aziende attraverso Fly Your Ideas. L’accordo fonda le proprie basi sul successo ottenuto nelle tre precedenti edizioni del concorso.
Per celebrare questo accordo, Airbus ha prorogato la scadenza della registrazione al concorso: gli studenti che desiderano partecipare all’edizione 2015 di Fly Your Ideas hanno così tempo fino al 1°dicembre 2014 per registrarsi online e presentare le proprie idee all’indirizzo www.airbus-fyi.com
“Motivare le giovani generazioni provenienti da parti del mondo e da ambienti diversi è fondamentale per sviluppare soluzioni innovative e migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi”, ha dichiarato Flavia Schlegel, Assistant Director General of Natural Sciences presso l’UNESCO. “Il concorso di Airbus Fly Your Ideas svolge un ruolo eccezionale poiché mette alla prova studenti di tutto il mondo affinché sviluppino idee innovative che rispondano alle complesse sfide poste dall’aviazione, e contribuisce a rafforzare il lavoro dell’UNESCO a favore dell’insegnamento dell’ingegneria”.
Da lancio del concorso, nel 2008, Airbus è stato fonte di ispirazione per più di 11.000 studenti provenienti da oltre 600 università situate in un centinaio di paesi. “Fly Your Ideas, che riunisce studenti di molteplici discipline e origini, interessati all’innovazione e alla collaborazione all’interno di team internazionali e multidisciplinari, rispecchia la realtà del nostro lavoro all’interno di questo settore industriale, internazionale e appassionante”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus, patrono di Fly Your Ideas e co-firmatario della partnership con UNESCO. “Con il concorso Fly Your Ideas desideriamo ispirare i giovani di tutto il mondo affinché colgano questa opportunità e sottopongano delle idee in grado di fare la differenza. La partnership con UNESCO contribuisce ampiamente al raggiungimento di questo obiettivo”.
Il concorso Fly Your Ideas, giunto ora alla sua quarta edizione, invita gli studenti di tutto il mondo a innovare per il futuro dell’aviazione. In una serie di prove di difficoltà crescente, le squadre lavorano con mentori ed esperti di Airbus fino alla finale, in programma a giugno 2015. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare al fianco di innovatori di Airbus per approfondire ulteriormente le proprie idee per tutta la durata del concorso. La squadra vincitrice riceverà un premio di EUR 30.000. Le registrazioni sono aperte fino al 1°dicembre.
Airbus lancia la 4a edizione del concorso Fly Your Ideas
Airbus lancia oggi la 4a edizione del proprio concorso Fly Your Ideas, con cui mette alla prova la nuova generazione di studenti invitandoli a superare i limiti dell’immaginazione e a reinventare le regole del trasporto aereo. Il lancio dell’edizione del 2014 segue il successo delle scorse edizioni di Fly Your Ideas, che hanno visto la partecipazione di oltre 11.000 studenti in rappresentanza di oltre 600 università e circa 100 Paesi. Fra i cinque finalisti della scorsa edizione, gli italiani del Team Flybrid del Politecnico di Milano, che hanno presentato un progetto per una combinazione elettrica/turboelica in grado di dare una propulsione ibrida agli aeromobili regionali. Fly Your Ideas è un concorso biennale internazionale patrocinato dall’UNESCO che offre agli studenti un’occasione unica per mettere alla prova le conoscenze acquisite e i risultati delle loro ricerche, consentendo loro di lavorare al fianco di esperti del settore dell’aviazione su sfide concrete, che vanno ben al di là della struttura di un aeromobile. Questa sfida, inoltre, offre agli studenti la possibilità di mettere in pratica la loro creatività in un ambiente di apprendimento eccezionale, in grado di fornire loro la giusta preparazione per affrontare un mercato del lavoro estremamente competitivo. Il concorso è aperto agli studenti di tutte le nazionalità e corsi di studio – dalle facoltà di ingegneria a quelle di marketing, scienze o design. “Il concetto di innovazione è fondamentale per Airbus. Un forte spirito pionieristico, fortemente ancorato alle radici della società, ha reso Airbus uno dei principali costruttori di aeromobili”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus, intervenendo oggi presso l’American Institute for Aeronautics and Astronautics di Atlanta, in Georgia (USA). “Coloro che lavorano in Airbus sono mossi dal forte desiderio di trovare soluzioni sempre nuove e più efficienti da applicare al trasporto aereo, e l’edizione di quest’anno del concorso Fly Your Ideas verte proprio su questo aspetto. Qualsiasi studente che lo desideri e sia determinato ad agire per contribuire a rendere il mondo un posto migliore è invitato a partecipare al concorso. L’innovazione ha per noi un ruolo molto importante e le vostre idee saranno trattate con grande attenzione”. La squadra vincitrice dell’edizione del 2014, Team Levar, composta da 4 studenti di design dell’Università di San Paolo, in Brasile, ha ottenuto la vittoria grazie all’idea di un sistema di carico e scarico dei bagagli impiantato nella stiva degli aerei, in grado di ridurre la mole di lavoro degli addetti per mezzo di cuscinetti ad aria ispirati ai tavoli da hockey ad aria. Le iscrizioni al concorso Fly Your Ideas 2015 si aprono in questo mese di giugno e le idee potranno essere presentate a partire da settembre. Gli studenti devono registrarsi, in squadre composte da 3 a 5 membri, all’indirizzo www.airbus-fyi.com. I partecipanti avranno la possibilità di avere il supporto di esperti di innovazione di Airbus per sviluppare nel dettaglio i propri progetti per l’intera durata del concorso. I vincitori riceveranno un premio di €30.000. Con oltre 500 brevetti depositati ogni anno e partnership con prestigiose università in tutto il mondo, Airbus è uno dei principali costruttori di aeromobili al mondo oltre a essere un catalizzatore dell’innovazione su scala mondiale. Airbus ritiene che l’apertura mentale e lo spirito di collaborazione siano fonte di importanti innovazioni, fondamentali per garantire alti livelli di performance e assicurare un futuro brillante al trasporto aereo.
La Squadra brasiliana Levar vince il concorso internazionale di Airbus Fly Your Ideas
La squadra composta da studenti provenienti dall’Università di San Paolo in Brasile
ha vinto il concorso di Airbus Fly Your Ideas 2013, aggiudicandosi così il primopremio di 30.000 euro. La Squadra Levar ha ottenuto la vittoria grazie all’idea di
un sistema di carico e scarico dei bagagli impiantato nella stiva degli aerei, in
grado di ridurre la mole di lavoro degli addetti per mezzo di cuscinetti ad aria
ispirati ai tavoli da Hockey ad aria. Patrocinato dall’UNESCO, Airbus Fly Your Ideas
è un concorso biennale che sfida studenti provenienti da tutto il mondo a sviluppare
delle idee orientate verso un futuro dell’aviazione più sostenibile.
La squadra vincitrice è composta da Marcos Philipson, Leonardo Akamatsu, Adriano
Furtado e Caio Reis, tutti studenti di Design, e Henrique Corazza, studente presso
la Loughborough University in Inghilterra.
I secondi classificati sono stati i membri della squadra CLiMA, provenienti dalla
Royal Melbourne Institute of Technology in Australia, i quali hanno ricevuto il
premio di 15.000 euro, grazie all’idea di sviluppare un aeromobile alimentato da una
miscela di biometano e gas naturale liquefatti (Bio-LNG) prodotti in maniera
sostenibile.
La terza edizione del concorso ha visto la partecipazione di oltre 600 squadre
provenienti da tutto il mondo, le quali hanno presentato la propria idea, incentrata
su uno dei sei temi proposti da Airbus riguardanti l’aviazione del 21° secolo. Oltre
60 esperi di Airbus hanno valutato attentamente le idee dal punto di vista della
qualità, dell’impatto sull’ambiente, e del livello di innovazione dimostrato dalle
squadre.
La finale si è tenuta a inizio di questa settimana, presso l’A380 Final Assembly
Line a Tolosa, quando le cinque squadre rimanenti hanno presentato le proprie idee
innovative di fronte a una prestigiosa giuria guidata da Charles Champion, EVP
Engineering di Airbus. La Squadra brasiliana Levar ha convinto tutti i membri della
giuria grazie a una presentazione efficace che è stata in grado di portare in vita
la loro idea.
La squadra del Politecnico in finale a Fly Yours Ideas
La squadra composta dagli studenti del Politecnico di Milano è una delle cinque selezionate da Airbus, tra 618 partecipanti per prendere parte alla fase finale della terza edizione del concorso internazionale Fly Your Ideas. Le altre squadre che parteciperanno alla finale provengono da Australia, Brasile, India e Malesia. Flybrid, questo il nome della squadra italiana, andrà a Tolosa il 12 giugno 2013 per presentare presso la sede centrale di Airbus il proprio progetto davanti a una giuria costituita da rappresentanti dell’azienda e da esperti del settore dell’aviazione. La squadra vincitrice si aggiudicherà un premio di €30.000, mentre ai secondi classificati andrà un premio di €15.000.
I vincitori saranno proclamati nel corso di una cerimonia esclusiva che si terrà a Parigi, presso la sede centrale dell’UNESCO, il 14 giugno 2013. L’UNESCO ha infatti dato il proprio patrocinio a questo concorso che pone agli studenti del mondo intero la sfida di sviluppare idee innovative al servizio di un’aviazione più sostenibile.
Il concorso di quest’anno ha motivato oltre 6.000 studenti provenienti da 82 Paesi a formare le 618 squadre che si sono candidate presentando un progetto. Le proposte dovevano essere incentrate su uno di sei temi scelti da Airbus, perché ritenute le sei più importanti sfide del 21° secolo che il settore deve affrontare per sviluppare un’industria dell’aviazione più sostenibile.
La squadra Flybrid ha superato con successo le fasi eliminatorie e si prepara alla finale con il progetto per un propulsore ibrido elettrico/turboelica destinato agli aeromobili regionali. Questo sistema prevede l’utilizzo di batterie pre-caricate a terra e non in volo. La squadra è composta da due studenti spagnoli, Robert Aroca Bosque e Adrián Gomariz Casado, e tre italiani: Mattia Bucari, Andrea Castagnoli e il team leader Giorgio Enrico Bona, tutti studenti di Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano.
Anche il politecnico tra le 100 squadre selezionate da Fly your Ideas
La squadra del Politecnico di Milano selezionata tra le 100 che accedono alla seconda fase del concorso internazionale Fly Your Ideas
Airbus ha selezionato le 100 squadre provenienti dai cinque continenti che parteciperanno alla fase successiva del concorso Fly Your Ideas 2013 (FYI). Fra queste, la squadra proveniente dal Politecnico di Milano, FLYBRID, che si contende uno dei cinque posti riservati ai finalisti. Sono inoltre presenti due studenti italiani che concorrono all’interno di due altre squadre: la IE Business School, in Spagna e la Vienna University of Technology. Ulteriori informazioni sulle attività delle diverse squadre sono disponibili all’indirizzo www.airbus-fyi.com
In questa fase del concorso, Airbus ha identificato le idee più innovative proposte da oltre 600 squadre che si sono iscritte alla terza edizione di FYI, sostenuta dall’UNESCO. Il concorso Fly Your Ideas pone agli studenti del mondo intero la sfida di sviluppare nuove idee al servizio di un’aviazione più sostenibile, e l’edizione di quest’anno ha visto il numero di partecipanti raddoppiare rispetto alla precedente.
Le squadre hanno tempo fino al 12 aprile 2013 per esplorare, testare e sviluppare le loro idee. I membri delle squadre resteranno i detentori dei loro progetti ma potranno avvalersi di un ‘mentore’ e di un esperto Airbus che avranno l’obiettivo di sostenerli, ispirarli e aiutarli ad approfondire i loro progetti.
“Fly Your Ideas costituisce per questi studenti un’opportunità unica per acquisire un prezioso bagaglio di conoscenza in settore all’avanguardia, quello dell’aviazione, che genera oltre 56 milioni di posti di lavoro e il 35% del commercio globale”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus e patrono del concorso Fly Your Ideas. “Sono veramente felice di vedere l’entusiasmo delle squadre e dei nostri esperti Airbus, impegnati a condividere il loro know-how con questi studenti, gli innovatori del futuro, che provengono da tutti il mondo”.
Gli studenti sono in gara per figurare fra le cinque squadre finaliste che presenteranno le loro idee a una giuria composta dagli esperti di Airbus e del settore presso la sede di Airbus di Amburgo, in Germania, il prossimo 12 giugno. La cerimonia di premiazione si terrà invece a Parigi il 13 giugno presso la sede dell’UNESCO. I membri della squadra vincitrice si divideranno un premio di € 30.000 e avranno la possibilità di organizzare presso la propria università una “settimana dell’innovazione” tenuta dagli esperti Airbus. La seconda squadra classificata si aggiudicherà un premio di € 15.000.
Fly Your Ideas fino al 30 novembre
Gli studenti che vogliono contribuire allo sviluppo dell’aviazione del futuro hanno ancora tempo per poter partecipare alla sfida “Fly Your Ideas” lanciata da Airbus a livello globale. Airbus invita gli studenti di tutto il mondo a sviluppare nuove idee al servizio di un’aviazione più sostenibile. I vincitori si aggiudicheranno un premio di € 30.000, mentre i secondi classificati riceveranno € 15.000. Tutti coloro che desiderano partecipare al concorso hanno la possibilità di iscriversi fino al 30 novembre e dovranno presentare la propria proposta iniziale entro il 7 dicembre. A oggi sono 4 le squadre italiane che hanno aderito al concorso, dai seguenti atenei: Bocconi di Milano, Università degli Studi di Cassino, La Sapienza di Roma e Università degli Studi Federico II di Napoli.
“Fly Your Ideas è un’occasione unica per gli studenti di prendere parte alla nostra visione di un’aviazione più sostenibile”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus e patrono del concorso Fly Your Ideas. “Manca solo un mese per aderire al concorso e invitiamo chiunque desideri partecipare allo sviluppo dell’aviazione del futuro – di qualsiasi nazionalità o disciplina – a iscriversi”.
Questa è la terza edizione del concorso biennale Fly Your Ideas, con oltre 350 squadre già attive sul sito del concorso, che rappresentano oltre 1.400 studenti e 78 nazionalità. Tutti aspirano a vincere il primo premio – che comprende anche una “settimana d’innovazione” nel campus dell’università, tenuta dagli esperti Airbus – e numerosi altri vantaggi.