Articoli marcati con tag ‘h2’
Debutta al H2 di Roma la Volkswagen Up a metano
La citycar a metano in anteprima nella Capitale. L’evento in questione è H2Roma, una delle kermesse di primo piano nel settore della ecomobilità, che si è svolto presso il Salone delle Fontane (Roma Eur) dall’8 al 10 novembre.
La vettura è l’inedita Volkswagen Eco Up!, declinazione a metano della piccola Up che ha debuttato a Francoforte 2011 e attualmente viene proposta a 3 e 5 porte, tre allestimenti (take up!, move up! e high up!) e due livelli di potenza (60 e 75 CV) per il tricilindrico da 1 litro. Il nuovo modello debutterà in prevendita a dicembre.
La vettura, esteticamente identica rispetto alla Up! già presente in listino ad eccezione della targhetta “Eco Fuel” presente sul portellone, si differenzia a livello strutturale per la presenza di due serbatoi per il metano, dalla capienza complessiva di 11 kg (corrispondenti a 72 litri) collocati “in tandem” sotto il pianale, in corrispondenza del retrotreno: il serbatoio anteriore è sistemato davanti all’asse posteriore, insieme al piccolo serbatoio da 10 litri per la riserva di benzina; l’altro viene collocato dietro l’asse, nel vano normalmente destinato alla ruota di scorta. Con questo sistema, la capacità del bagagliaio è invariata (251 litri in configurazione “normale”, 951 litri con il divanetto posteriore, frazionato, completamente abbattuto).
Sotto il cofano, la Eco Up! viene equipaggiata con il piccolo 3 cilindri 1.0 della gamma, opportunamente modificato nel sistema di alimentazione per il funzionamento a gas naturale. La potenza dichiarata da Volkswagen è di 68 CV (un valore intermedio, dunque, fra i 60 e 75 CV delle due versioni Up! già in listino) e 90 Nm di coppia fra 3000 e 4300 giri/min. Le prestazioni annunciate da VW sono notevoli, vista la destinazione d’uso di questa vettura (impiego prevalentemente urbano): velocità massima di 168 km/h, accelerazione 0 – 100 km/h in 15,8 secondi.
Sono i consumi e le emissioni, tuttavia, a segnare la voce di maggiore interesse. La VW Eco Up!, che viene equipaggiata di serie con il pacchetto BlueMotion Technology (che, fra gli accessori, offre il sistema start/stop e il dispositivo di recupero dell’energia cinetica nelle fasi di frenata) viene annunciata per un consumo a ciclo medio di 2,9 kg di metano per 100 km (in questo modo, l’autonomia arriva a sfiorare i 400 km) e le emissioni sono di 79 g/km di CO2.
Auto a idrogeno, dal 2020 sul mercato italiano
Le auto a idrogeno non sono più un’utopia: entro una decina d’anni potranno essere competitive sul mercato italiano. Ne è convinto Massimo Prastaro, presidente di H2It, Associazione italiana per l’idrogeno e celle a combustibile, impegnata dal 2003 in tecnologie e sistemi per l’utilizzazione dell’idrogeno.
Secondo Prastano “la strada è ancora lunga, ma dal 2020 in poi in Italia e in Europa le vetture a idrogeno inizieranno ad essere competitive, mentre in Germania Mercedes sta lavorando per arrivare a una produzione di massa già dal 2015”.
Affinché questi mezzi si diffondano davvero, però, è necessario realizzare una rete di stazioni per il rifornimento. “Al mondo ce ne sono oggi circa 200 – spiega Prastano – di cui 70 in Europa”. Ancora una volta è la Germania il paese più avanti, ma anche l’Italia fa la sua parte, grazie ad esempio al progetto europeo Chic, che prevede l’utilizzo di 26 bus a idrogeno in 5 città del vecchio continente, tra cui Milano e Bolzano.