Articoli marcati con tag ‘meridiana’
SARDEGNA: IN VENDITA I VOLI MERIDIANA PER LA STAGIONE PRIMAVERA-ESTATE 2017
Meridiana mette in vendita la prima parte del network Sardegna per la primavera-estate 2017 (dal 2 aprile al 28 ottobre), con migliaia di tariffe promozionali disponibili sia sul sito ufficiale della compagnia, sull’app mobile, call center 892.928 e in tutte le agenzie di viaggio. Sia per le vacanze estive, sia per le vacanze di Pasqua (16 aprile), sia per i ponti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno, da oggi si possono acquistare tariffe a partire da 31 euro per un volo nazionale e 40 euro per un volo fra una città europea e Olbia (vedi tabella). Olbia è collegata tutto l’anno con Bologna, Roma Fiumicino e Milano Linate. Il Bologna – Olbia, che in inverno è offerto il venerdì e la domenica, sale a quattro frequenze settimanali da Aprile e a due voli giornalieri da giugno. Al Costa Smeralda ad Aprile si aggiungono i voli da Malpensa (giovedì, sabato e domenica), Venezia e Verona (entrambe il venerdì, sabato e domenica), Napoli (lunedì, giovedì, venerdì sabato e domenica), Parigi CDG (venerdì e domenica), Londra (martedì e venerdì). Da Maggio partono i voli diretti con Bergamo e Torino (lunedì, sabato, domenica), mentre da giugno gli aeroporti collegati con il Costa Smeralda salgono a 21, vedendo l’avvio di tutti i restanti voli stagionali: Bari, Catania, Nizza, Marsiglia e Mosca. Per quanto riguarda Cagliari, gli aerei Meridiana diretti all’Aeroporto Mameli decolleranno tutti i giorni a partire da aprile da Milano Malpensa, Torino, Bologna e Napoli, mentre avranno pluri-frequenze settimanali in primavera da Verona (venerdì, sabato, domenica) e giornalieri da Giugno.
ENAC avvia audit straordinari su compagnie gruppo Meridiana per recenti inconvenienti ad aeromobili
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto di aver attivato, e in parte già realizzato, una serie di audit straordinari sulle compagnie del gruppo Meridiana, ovvero Meridiana Fly e Air Italy, a seguito di alcuni inconvenienti tecnico-operativi che si sono verificati di recente ad aeromobili dei vettori.
In attesa delle risultanze degli audit già realizzati, l’ENAC continuerà il monitoraggio sui due operatori anche attraverso ulteriori verifiche che verranno effettuate nelle prossime settimane, in aggiunta alle attività di vigilanza e controllo già condotte
IN AEROPORTO A NAPOLI MERIDIANA OSPITA LE RIPRESE DEL CORTOMETRAGGIO “L’INCONTRO
Si sono svolte oggi presso l'aeroporto di Napoli Capodichino, a bordo di un aereo Meridiana in sosta e all'intero dell'aerostazione, alcune riprese del cortometraggio "L'Incontro" del regista Marcello Cotugno, su soggetto di Philip Goudard, con la produzione Santini Edizioni International e gli attori Paolo De Vita, Cloris Brosca, Bianca Nappi, Gianni Spezzano e Xhilda Lapardhaja. Meridiana, che serve da Napoli ben 20 destinazioni di cui 12 internazionali: New York, Londra, Madrid, San Pietroburgo e Mosca, le Baleari - Maiorca, Minorca e Ibiza -, le isole greche di Skiathos Mykonos, Santorini e Rodi e 8 domestiche: Milano Linate e Malpensa, Bergamo, Torino, Verona, Cagliari, Catania e Olbia, ha colto con piacere l'opportunità di sostenere questa iniziativa prevista presso uno degli aeroporti più importanti per il network del vettore. L'intera operazione ha beneficiato del prezioso supporto di Gesac, società di gestione dello scalo partenopeo. La riprese del cortometraggio si sono inoltre concluse nella giornata odierna, proprio con le due scene girate questa mattina: una era prevista a bordo dell'aereo Meridiana mentre l'altra si è svolta presso il gate di un volo della Compagnia. Il cortometraggio "L'Incontro", realizzato in collaborazione con il Nuovo I.M.A.I.E (Nuovo Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti ed Esecutori), verrà a breve presentato durante i più prestigiosi festival cinematografici nazionali e internazionali.
CAMPAGNA MERIDIANA: “VI CONVIENE PORTARLI IN VACANZA”
Anche quest'anno Meridiana propone l'importante operazione commerciale "Vi conviene portarli in vacanza" rivolta ai passeggeri più piccoli e alle loro famiglie. La promozione consente a tutti i bambini fino ai 12 anni di viaggiare gratuitamente, con esclusione delle sole tasse aeroportuali e dei diritti di emissione, purché accompagnati da un adulto. L'offerta coinvolge tutti i voli nazionali* della Compagnia, operati dal 19 aprile al 24 luglio 2016, acquistando i biglietti entro la mezzanotte del 31 maggio prossimo. Andrea Andorno, Chief Commercial Officer di Meridiana, ha commentato il lancio di questa iniziativa: "Anche per quest'estate abbiamo voluto dedicare una campagna ai bambini giocando, nell'immagine pubblicitaria, con la loro voglia di vacanze al mare e le dispettose conseguenze di quando invece restano a casa. L'obiettivo della promozione è quello di facilitare le vacanze delle famiglie nelle mete che preferiscono, su tutto il network nazionale di Meridiana. L'offerta prevede infatti una selezione molto varia di destinazioni italiane per le vacanze con i bambini quali la Costa Smeralda, il sud della Sardegna, le spiagge della Sicilia, compresa l'isola di Lampedusa, la Costiera Amalfitana, Capri e tante altre splendide mete, tutte incluse nella promozione". Prenotazioni e acquisto sul sito meridiana.com, sul mobile, tramite il Call Center della Compagnia e nelle agenzie di viaggio. *La promozione è valida sulle linee Olbia - Roma Fiumicino e Olbia - Milano Linate esclusivamente dal 15 giugno al 24 luglio e non si applica sulla tariffa di "Continuità Territoriale". L'offerta inoltre non riguarda le tariffe Carnet Nazionale e Sardegna e non include i voli in code-share con altri vettori non operati da Meridiana.
Meridiana fly e Meridiana Maintenance: apertura procedura di mobilità.
Meridiana fly e Meridiana Maintenance hanno comunicato sabato alle organizzazioni sindacali ed alle istituzioni competenti l’avvio della procedura finalizzata alla messa in mobilità di 880 unità in esubero strutturale per Meridiana Fly (142 piloti, 649 assistenti di volo e 89 personale di terra), di 75 unità per Meridiana Maintenance. Resta comunque confermato il target di 527 unità in esubero nell’ipotesi di accordo sul contratto di lavoro e realizzazione della partnership.
L’apertura di tali procedure avviene in coerenza con quanto illustrato dalle due aziende alle organizzazioni sindacali e alle istituzioni competenti e risponde innanzitutto ai vincoli di tempistica esistenti, rappresentati dalla scadenza della cassa integrazione straordinaria (30 aprile per Meridiana Maintenance e 26 giugno per Meridiana fly), e del termine del 30 giugno 2016 oltre il quale i trattamenti di sostegno del reddito al personale in mobilità andrebbero a ridursi in maniera significativa. In particolare, tenuto conto della durata della procedura di mobilità (75 giorni), l’azienda aveva preannunciato come il 10 aprile 2016 fosse il termine ultimo per l’apertura delle procedure di mobilità.
Saranno immediatamente attivati gli opportuni confronti con le Organizzazioni sindacali e le Istituzioni per definire l’utilizzo degli strumenti disponibili per la gestione del personale in esubero, che nelle due società complessivamente ammonta a 955 unità.
A tale riguardo si rammenta che in data 7 marzo l’azienda ha comunicato gli strumenti in grado di gestire il personale in esubero attuabili grazie ad un percorso condiviso fra l’azienda e i sindacati. In data 14 marzo l’azienda ha illustrato il Piano industriale del progetto di partnership con Qatar Airways. In data 23 marzo sono stati quantificati, per singola categoria, i fabbisogni aziendali, il conseguente surplus di personale e i relativi strumenti di recupero, con particolare riferimento ai benefici che deriverebbero dal Progetto di partnership con Qatar Airways, laddove finalizzato.
In particolare, è stata pianificata l’attivazione dei seguenti strumenti:
· assorbimenti di personale navigante presso Air Italy, società del Gruppo Meridiana;
· pre-pensionamenti;
· accesso alla mobilità volontaria incentivata;
a fronte dell’auspicata finalizzazione dell’accordo di partnership:
· maggiore impiego di personale navigante grazie a: i) apertura nuova attività full cargo, ii) ottimizzazione del network e maggiore utilizzo della flotta;
· accesso volontario a contratti part-time verticale;
Il complesso di queste azioni consentirebbe di ridurre in maniera significativa la dimensione del personale in esubero, che potrebbe diminuire sino a un totale di 527 persone, di cui 470 in Meridiana fly (422 assistenti di volo, 48 appartenenti al personale di terra e nessun pilota) e 57 unità per Meridiana Maintenance.
L’accordo di partnership prevede inoltre la formulazione di offerte di lavoro a favore del personale del Gruppo Meridiana (piloti ed assistenti di volo, tecnici e personale di terra) da parte del Gruppo di appartenenza del partner, coerentemente ai fabbisogni di personale di questi ed all’interesse delle persone interessate.
L’azienda conferma la possibilità di usufruire delle uscite incentivate, con il riconoscimento della somma di € 15.000 lordi, in base all’accordo sottoscritto in data 6 agosto 2015 e coerentemente ai vincoli di tempistica sopra richiamati. A tale riguardo il Governo ha comunicato che è in fase di emanazione il decreto interministeriale di estensione del trattamento di mobilità per un ulteriore biennio.
Anche al fine di poter definire positivamente il progetto di partnership, le aziende avvieranno sin dalla prossima settimana il confronto con le organizzazioni sindacali sia in relazione alle procedure di mobilità sia in relazione all’adozione di un nuovo contratto di lavoro, aspetti entrambi necessari ai fini del progetto”.
Usb (Unione sindacale di base) in una breve nota comunica che: “Nella tarda serata di sabato Air Italy ha comunicato la revoca della proposta di assunzione agli assistenti di volo Meridiana che aveva contattato.
A seguito di questa comunicazione il presidio dei lavoratori previsto per oggi presso l’hangar 4 di Malpensa viene sospeso”.
UN NUOVO LOOK PER LA RIVISTA DI BORDO DI MERIDIANA ATMOSPHERE
Il 2016 segna una nuova svolta per Atmosphere, la rivista di bordo di Meridiana, che passa dalle precedenti 7 edizioni all’anno alle 10 attuali. Decolla con il prossimo numero di Febbraio/Marzo, in distribuzione in questi giorni, una nuova veste grafica, più smagliante e suadente, in sintonia coi più attuali trend di comunicazione, oltre ad una nuova orchestrazione e arricchimento dei contenuti, in linea coi nuovi stili di lettura, adatti a rispondere puntualmente alle esigenze informative e culturali dei passeggeri..
Nel numero 174 di Atmosphere (in allegato la copertina) verranno svelati e affidati al giudizio dei passeggeri sia nuovi che abituali, il nuovo look e la completa rivisitazione tematica del magazine della Compagnia.
“Una rivista di bordo deve intrattenere i viaggiatori con scioltezza, immediatezza e un’ampia gamma di spunti, pertanto i testi devono essere freschi, variati e vivacizzati da immagini attrattive e di qualità. Con la sua aggiornata messinscena, Atmosphere vuole diventare un’amica fidata per il passeggero e rendere la lettura un piacere rilassante, come se idealmente stessimo conversando con chi, a bordo, sta accanto a noi.” Così sintetizza il nuovo concept il Direttore Responsabile, Giancarlo Roversi, giornalista e scrittore, che ha accolto con forte consapevolezza ed entusiasmo l’invito della Compagnia a riassumere il timone dell’in-flight magazine, già tenuto dal 1994 al 2011. Il direttore e l’Editore Cantelli-Rotoweb, che aveva in passato pubblicato per 17 anni la rivista, hanno affidato allo Studio di Comunicazione Plus Ultra di Bologna la progettazione e la cura della grafica del magazine, per adeguarlo al gusto e ai canoni estetici ed etici che, da sempre, costituiscono un valore inderogabile per Meridiana.
“Il nuovo Atmosphere unisce quindi l’esperienza del Direttore Giancarlo Roversi alla ricerca dell’innovazione nella presentazione e nei contenuti, che fa parte della nostra filosofia” ha commentato Richard Creagh, Amministratore Delegato di Meridiana, aggiungendo: “Ci auguriamo che i nostri clienti apprezzino la nuova rivista, che intende fargli compagnia, trasmettendo loro la missione che ispira Meridiana dalle sue origini: trasportare la bellezza dei luoghi, delle loro genti, del loro patrimonio culturale e delle loro tradizioni alimentari.”
Nei 27 anni di presenza a bordo degli aerei Meridiana, Atmosphere ha accompagnato la storia della compagnia, raccontando l’avvio delle nuove attività oltreoceano, contribuendo a far conoscere destinazioni turistiche, fornendo interessanti spunti di viaggio, che hanno inciso sul volto e sui contenuti della rivista, collocandola fra gli in-flight magazine più letti.
IL PRESIDENTE RIGGIO HA CHIESTO DI RIFERIRE AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN PROGRAMMA LUNEDÌ 21 DICEMBRE IN MERITO ALL’INCONVENIENTE GRAVE DEL VELIVOLO AIR ITALY, DEL GRUPPO MERIDIANA, CHE HA PERSO UNA RUOTA IN FASE DI DECOLLO
Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha chiesto al Direttore Generale Alessio Quaranta di riferire al Consiglio di Amministrazione, già in programma lunedì 21 dicembre, in merito all’inconveniente grave accaduto ieri ad un velivolo di Air Italy, del gruppo Meridiana, in partenza dall’Aeroporto di Catania, che ha perso una ruota del carrello dopo il decollo.
Il Presidente dell’ENAC ha chiesto l’attivazione di una verifica, per quanto di competenza dell’Ente, su quanto accaduto con conseguente accertamento delle responsabilità che hanno determinato l’inaccettabile episodio.
Nella relazione che verrà presentata lunedì al CdA, inoltre, il Presidente Riggio chiede che venga anche riferito quali rigorosi provvedimenti verranno adottati dall’Ente sia ad ulteriore garanzia della sicurezza aeronautica, che è e rimane il compito primario dell’ENAC, sia per evitare il ripetersi di simili gravi episodi.
L’ENAC rende noto, inoltre, che per lunedì 21 dicembre è fissato un incontro con i vertici di Meridiana e di Air Italy, mentre già da ieri è stata avviata la procedura per l’eventuale adozione di provvedimenti cautelari.
Oggi, peraltro, nell’ambito delle competenze istituzionali dell’ENAC e nel pieno rispetto di quelle proprie dell’ANSV, Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, l’organismo titolato allo svolgimento delle inchieste tecniche su inconvenienti e incidenti aeronautici, due tecnici dell’ENAC si trovano presso gli uffici di Air Italy per la raccolta di dati relativi all’accaduto
Inaugurato volo Milano Linate-Monaco di Baviera
Due voli giornalieri fra Linate e Munich con tariffe a partire da 36 euro Linate e Monaco di Baviera sempre più vicini. E' stato in augurato ieri il nuovo collegamento Linate-Monaco di Baviera di Meridiana. Il primo volo, partito da Linate alle 07.10 di ieri è stato accolto all'Aeroporto Internazionale di Monaco di Baviera da una delegazione di operatori turistici, che hanno partecipato alla cerimonia di caloroso benvenuto organizzata dall'Aeroporto bavarese. Il nuovo volo Milano Linate-Monaco di Baviera, ha cadenza bi-giornaliera e viene operato da un B737 con 149 posti in due classi di servizio, economica (131 posti) e business Electa (12 posti). Gli orari dei voli prevedono la partenza da Linate alle 07.10 e alle 16.50, mentre da Monaco di Baviera i voli Meridiana per Milano decollano alle 10.45 e 19.45. Le tariffe partono da 36 euro per un volo di sola andata a persona tutto incluso e sono disponibili su meridiana.com, chiamando il call center al numero 892.928 e in tutte le agenzie di viaggio.
MERIDIANA E GESAP CELEBRANO 10 ANNI DEL VOLO PALERMO-NEW YORK
Nella splendida cornice di Palazzo Comitini, Meridiana e Gesap hanno annunciato, durante la conferenza stampa odierna, l'aumento delle frequenze settimanali previsto per l'estate 2016 e i primi 10 anni del collegamento diretto fra Palermo e New York JFK. Il primo volo risale infatti a giugno del 2005 e venne operato con frequenza settimanale, da un Airbus 330 con livrea Eurofly, in servizio da Palermo a New York JFK. Il collegamento aereo Palermo-New York è il risultato di un progetto del tutto innovativo per il periodo in cui venne concepito. Infatti, l'idea di offrire un volo per gli Stati Uniti in partenza dal principale aeroporto siciliano, rappresentava un'autentica sfida e contemporaneamente un'opportunità rispetto alle scelte dei grandi vettori, che operavano esclusivamente su grandi hub aeroportuali europei. In virtù del successo della rotta, Meridiana, in occasione del decimo anniversario, è lieta di annunciare che nel 2016 il collegamento Palermo-New York che sarà attivo dal 6 aprile al 18 ottobre, nel periodo giugno - settembre, verrà ulteriormente incrementato passando da due a quattro frequenze settimanali, con una crescita, sull'intero periodo di operatività, in termini di posti offerti, di oltre il 85% rispetto al 2015. Questa rotta, con oltre 150.000 passeggeri trasportati complessivamente in 10 anni, viene operata da un Boeing 767 con livrea Meridiana, configurato con 254 posti in economy e 18 in Electa, la business class di Meridiana. Il volo è in vendita a partire da 491 euro (andata e ritorno a persona tutto incluso) sul sito meridiana.com, oppure è acquistabile presso tutte le agenzie di viaggio o contattando il Call Center Meridiana al numero 892.928. La stagione estiva appena trascorsa, ha visto un incremento del periodo di offerta di questa linea, partendo, per la prima volta, da aprile per concludersi ad ottobre. Questo investimento è stato premiato con ottimi risultati, segnando un +25% sul 2014, con circa 19.000 passeggeri trasportati nei 7 mesi di operatività. Il coefficiente di riempimento dell'aeromobile si è mantenuto sempre al di sopra dell'89% nel periodo estivo - tra giugno e settembre - e gli indici di puntualità e regolarità, grazie anche all'efficienza dell'Aeroporto di Palermo, si sono attestati su ottimi livelli. "Il successo del volo diretto da e per New York operato da Meridiana è nella crescita del numero di prenotazioni - afferma Fabio Giambrone, presidente della Gesap, la società di gestione dell'aeroporto Falcone Borsellino di Palermo - Già quest'anno, mentre annunciavamo il collegamento annuale con la Grande Mela dalla Bit di Milano, abbiamo assistito all'interesse costante dei viaggiatori americani, curiosi di conoscere la Sicilia. La crescita delle frequenze farà certamente aumentare la componente di traffico di turisti statunitensi in visita nella nostra città, ricca di offerte turistiche e di eventi che, a cominciare dal Festino di Santa Rosalia nel mese di luglio, suscitano l'interesse dei turisti di tutto il mondo". Giuseppe Mistretta, amministratore delegato della Gesap, conferma che "il collegamento aereo Palermo - New York è il risultato di un progetto che negli anni si è consolidato fino a raggiungere la quarta frequenza settimanale, posizionando l'aeroporto di Palermo tra gli scali di maggior interesse del Sud. Tutto ciò rappresenta una sfida e una ulteriore opportunità per i siciliani, che erano costretti ad effettuare la doppia tratta sugli hub di Roma e Milano. Oggi la partita si fa ancora più interessante, la crescita dell'offerta della destinazione a lungo raggio, rafforza il posizionamento dello scalo palermitano sul mercato italiano". Andrea Andorno, Direttore Commerciale Meridiana, ha dichiarato: "I risultati dei primi dieci anni di operatività del collegamento non-stop tra Palermo e New York danno ragione dell'importante investimento inziale della Compagnia. Sono inoltre una chiara testimonianza del costante impegno di Meridiana nei confronti della Regione Sicilia a fornire un volo diretto che rafforzi ulteriormente le relazioni commerciali fra questa Regione e gli Stati Uniti e che renda sempre più facile e conveniente viaggiare, per scopi turistici e non solo, tra Palermo e New York e viceversa".
MERIDIANA E VUELING SIGLANO UN ACCORDO DI WEB CROSS SELLING
Meridiana e Vueling hanno siglato un accordo di cross selling, già operativo sui rispettivi siti delle due Compagnie aeree. L’accordo offre la possibilità di acquistare un biglietto su una rotta operata da Vueling passando direttamente dal sito Meridiana a quello della compagnia spagnola, e viceversa.
Il beneficio per i clienti delle due compagnie è rappresentato dall’opportunità di accedere ad un network più ampio di collegamenti grazie all’offerta complementare delle due compagnie e alle vantaggiose tariffe di entrambi i vettori.
Le rotte Vueling offerte in cross selling dal sito meridiana.com sono: Roma Fiumicino-Catania, Roma Fiumicino-Palermo, Roma Fiumicino-Monaco, Milano Malpensa-Parigi Orly.
Le rotte Meridiana offerte in cross selling dal sito vueling.com sono: Napoli-Catania, Milano Linate-Catania, Torino-Napoli, Milano Linate – Monaco.
L’AD di Meridiana, Richard W. Creagh, ha dichiarato che “Meridiana guarda con interesse alle innovazioni, come il web cross selling, che aumentano le opportunità per i nostri clienti di trovare la migliore soluzione di viaggio. Questa collaborazione potrebbe rappresentare il primo passo di un’ulteriore collaborazione con Vueling”.
Fernando Estrada, Direttore Strategie e Alleanze di Vueling ha affermato: “Siamo felici di aver siglato quest’accordo di web cross selling con Meridiana. In questo modo, i passeggeri Vueling potranno beneficiare di maggiori possibilità di scelta per raggiungere le loro destinazioni.”