Articoli marcati con tag ‘meteo’
Centro-Sud bloccato dalla neve: viabilità nel caos
Nevica debolmente sulla A1 Milano-Napoli tra Rioveggio e Aglio e sulla A14 Bologna-Taranto tra Val Vibrata e Lanciano. A chi viaggia in A1 tra Firenze e Bologna si consiglia di percorrere la A1 Direttissima.
A causa della caduta di un cavo elettrico è stata disposta la chiusura della A14 tra Pescara ovest e Lanciano verso Bari e tra Val di Sangro e Ortona verso Pescara. A seguito di un’ ordinanza Prefettizia di Teramo fino alle ore 14 del 18 gennaio è interdetto il transito ai mezzi pesanti con peso superiore a 7,5 tonnellate tra San Benedetto del Tronto e Pescara nord in direzione sud; la suddetta ordinanza interessa anche la viabilità ordinaria.
Sui tratti non gestiti da Autostrade per l’Italia nevica intensamente sulla A24 Roma-Teramo tra Tornimparte e Teramo e debolmente tra Valle Del Salto e Tornimparte, sulla A25 Torano-Pescara tra Pescina ed il bivio per la A14. Per agevolare le operazione dei mezzi antineve sulla A24 tra Assergi eValle Del Salto in entrambe le direzioni è in atto il divieto temporaneo di circolazione ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate
Allerta meteo: continua il freddo sull’Italia, neve in Liguria
Per la giornata di oggii la Protezione Civile prevede deboli nevicate al di sopra dei 300-500 metri su Campania centro-meridionale, Basilicata e Calabria settentrionale; al di sopra dei 600-800 metri sul resto della Calabria e sulla Sardegna; al di sopra degli 800 metri sulla Sicilia.
Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna Nord-Orientale con quantitativi moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania meridionale e sul resto della Sardegna.
Temperature senza variazioni significative, con valori minimi bassi su tutto il territorio nazionale, molto bassi sul Nord-Est e sulle regioni adriatiche centrali. Gelate mattutine, serali e notturne nelle zone interessate dalle nevicate.
Vento siberiano, è allerta neve e ghiaccio in tutta Italia
Allerta neve e ghiaccio per le prossime ore. A partire da questo pomeriggio l’Italia sarà avvolta dalle correnti gelide provenienti dalla steppa siberiana. E la neve caduta sul Nord nei giorni scorsi è soltanto un primo assaggio. Temperature polari (fino a -30 in montagna, ma anche -15 nella Pianura Padana) fino a metà febbraio e rischio gelate sulle strade almeno fino al 10 del mese.
Raccomandati a tutti (compresi quelli che si spostano solo in città: a Firenze il sindaco ha emanato anche un’apposita ordinanza) catene a bordo e pneumatici da neve. Chi può lasciare a casa l’auto lo faccia. Per tutti gli altri ecco alcuni numeri messi in campo da Autostrade per l’Italia: 9 sale radio, un Centro Multimediale Nazionale e un centro di Coordinamento Nazionale Eventi di Viabilità per il monitoraggio degli eventi e il coordinamento del personale e dei mezzi antineve; 168 posti neve in cui sono dislocati i mezzi operativi e/o depositi di cloruro; 1.180 lame spazzaneve; 351 spargitori di sale; 30 mezzi combinati per lo spargimento di cloruri e lo sgombero neve; 5.244 persone impiegate. Tutto ciò per scongiurare il rischio di blocchi sulla rete autostradale. Per mantenersi costantemente informati sulle condizioni delle strade, invece, è possibile consultare i siti web www.autostrade.it, www.cciss.it , www.anas.it, sui quali sono evidenziati anche i tratti di strada su cui vige l’obbligo di catene a bordo. Pena pesanti sanzioni e/o la prima uscita sulla destra.
Alto Adige, scatta l’obbligo gomme da neve. Da sabato i primi fiocchi
Scatta l’obbligo delle gomme da neve in Alto Adige, ma a Bolzano la colonnina di mercurio segna ancora 26 gradi. Il paradosso di questa infinita coda d’estate, però, sembra destinato a chiudersi presto: nel weekend sono attese le prime nevicate fino a 1.000 metri.
L’obbligo di equipaggiamento invernale è stato introdotto in Alto Adige l’anno scorso e vale chiaramente solo con condizioni invernali (neve, poltiglia di neve o ghiaccio). In questi casi tutti i veicoli possono circolare esclusivamente con pneumatici invernali o devono avere le catene montate o essere attrezzati di mezzi similari omologati. La ordinanza ha validità permanente. Gli automobilisti vengono avvisati per mezzo della relativa segnaletica stradale.