Articoli marcati con tag ‘ministero dell’interno’
Terrorismo: Minniti;minaccia imprevedibile,controllati porti
Gli attentati di Berlino e Istanbul hanno riproposto un quadro della minaccia terroristica che non solo non è cessata, ma si è rilanciata trasmettendo un elemento di fortissima pericolosità e notevole imprevedibilità che pone il problema di come rafforzare le frontiere esterne dell’Unione Europea e le frontiere del nostro Paese”. Lo ha detto al question time il ministro dell’Interno, Marco Minniti, sottolineando che tra i “punti strategici” da monitorare ci sono le frontiere aeree, marittime e terrestri. “Presso gli scali portuali della costa adriatica e altre località – ha spiegato Minniti – sono stati avviati mirati servizi di sicurezza, con verifiche approfondite su passeggeri per impedire l’ingresso di soggetti pericolosi nell’area Schengen”. Inoltre, ha aggiunto, “è stato rafforzato il rapporto con l’intelligence e con le forze di polizia degli altri Paesi per avere una maggiore copertura informativa sulle dinamiche migratorie che interessano i nostri confini”. Il ministro ha poi definito “falsa” l’indicazione che i centri di accoglienza sono utilizzati come rifugi per compiere attentati ed ha ricordato che “dal 2015 sono state fatte verifiche sui passeggeri di 450 navi e sono state controllate 26mila persone
Nasce l’osservatorio nazionale sui furti e rapine a danno dei tir: ANITA esprime soddisfazione
È stato firmato lunedì 2 maggio alla presenza del Ministro dell’interno Angelino Alfano, il Protocollo d’intesa per l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sui furti e rapine a danno dei veicoli commerciali, sottoscritto dal Capo della Polizia Alessandro Pansa, dai vertici del Comitato centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, da ANAS, AISCAT e ANIA. Un impegno portato a termine dopo il grido d’allarme, lanciato da ANITA nel 2015, sull’intensificarsi del fenomeno nell’ambito di un incontro presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza cui avevano partecipato i vertici della Polizia stradale, i responsabili delle squadre di polizia giudiziaria ed i rappresentanti delle principali Associazioni dell’autotrasporto. “La sottoscrizione del Protocollo rappresenta un deciso passo avanti nella strategia di contrasto al fenomeno dei furti e delle rapine a danno dei veicoli commerciali che con gli anni si è caratterizzato sempre più come un fenomeno legato alla criminalità organizzata” è il commento del Presidente ANITA, Thomas Baumgartner. “L’avvio dell’Osservatorio, che avrà compiti di monitoraggio, valutazione e analisi del fenomeno, unitamente alla formulazione di proposte di idonee strategie di prevenzione e contrasto nonché di iniziative finalizzate a specifici interventi legislativi, renderà possibile la cosiddetta “sicurezza partecipata”, costituendo al tempo stesso un punto di riferimento certo per gli operatori”. I furti e le rapine che interessano prevalentemente “merci sensibili” e ad alto valore, quali farmaci, prodotti informatici ed alimentari, prodotti petroliferi e il trasporto di valori, hanno raggiunto nel 2014 una quota pari a 30 milioni di euro. “Il coinvolgimento dei gestori delle infrastrutture, delle società assicurative e della rappresentanza dell’autotrasporto attraverso il Comitato centrale dell’Albo, insieme alle forze di Polizia, consentirà di raggiungere risultati ancora più positivi nel contrasto ad una piaga che contraddistingue negativamente il nostro Paese e che non ha eguali in Europa” ha concluso il Presidente di ANITA.
Tregua neve: Autostrade consiglia ai tir di circolare nelle prossime 48 ore
Autostrade per l’Italia consiglia agli autotrasportatori di sfruttare la tregua meteo di oggi e domani per i loro trasferimenti.
E’ in arrivo un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle giornate di venerdì e sabato. Secondo le elaborazioni del servizio interno di Autostrade per l’Italia su dati dell’Aereonautica Militare, il nostro Paese sarà investito da un’intesa perturbazione caratterizzata da aria gelida proveniente dalla Siberia, con conseguente ulteriore abbassamento delle temperature che porterà abbondanti precipitazioni nevose anche a bassa quota.
Le regioni maggiormente interessate saranno: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio. Per questo motivo, è possibile che sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia vengano attivati fermi temporanei preventivi dei mezzi pesanti la cui durata potrebbe essere prolungata, per consentire lo svolgimento delle operazioni invernali e garantire la regolare percorribilità della rete.
Le tratte principalmente interessate da questa nuova perturbazione saranno:
- A14 nella tratta compresa tra Imola e Poggio Imperiale
- A16 Napoli- Canosa
- A1 nel tratto appenninico tra Bologna e Arezzo
- A7 Genova-Serravalle
- A10 Genova-Savona
- A26 Genova-Voltri
In vista di questa nuova allerta meteo, Autostrade per l’Italia consiglia a tutti gli autotrasportatori e in particolare quelli con carichi deperibili di sfruttare le giornate di oggi e domani per i loro trasferimenti poiché non si prevedono disagi alla circolazione salvo eventi locali e peraltro di modesta entità.
Come sempre, Autostrade per l’Italia raccomanda di informarsi preventivamente e continuamente sulle condizioni della circolazione sui tratti autostradali interessati dalle perturbazioni e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati, possibilmente con pneumatici invernali. Continui aggiornamenti sulla situazione della circolazione sulla rete di Autostrade per l’Italia sono forniti tramite RTL 102.5 FM, ISORADIO 103.3 FM, i pannelli a messaggio variabile, il sito internet www.autostrade.it e il network Tv INFOMOVING in Area di Servizio.