Articoli marcati con tag ‘reggio emilia’
L’enac da in gestione l’aereoporto di Reggio Emilia
L’ENAC rende noto che ieri, 2 luglio 2015, il Direttore Generale Alessio Quaranta ha firmato l’atto di concessione della gestione dell’Aeroporto di Reggio Emilia a favore della società Aeroporto di Reggio Emilia S.r.l. per la durata di venti anni.
L’affidamento è stato firmato all’esito di una gara, come previsto dal Regolamento ENAC in vigore da novembre 2014 “Affidamento aeroporti demaniali per l’aviazione generale” che definisce le regole per i bandi di gara volti alla ricerca di soggetti privati che concorrano per l’assegnazione e la gestione degli aeroporti demaniali, scali minori interessati solo dalle attività di aviazione generale, e che sino ad ora sono stati a gestione diretta ENAC.
Il Presidente Vito Riggio si rallegra per questo ulteriore passaggio dalla gestione diretta dell’ENAC di aeroporti di aviazione generale alla gestione privata ed imprenditoriale che favorirà lo sviluppo degli aeroporti minori, nonché la crescita delle attività aeronautiche che ospitano, tra cui, soprattutto, quelle di aviazione generale.
Ntv, Reggio Emilia cuore delle corse
Raddoppiano anche i collegamenti da/per la stazione Mediopadana di Reggio Emilia, con dodici treni al giorno in arrivo o in partenza da Nord, dalla tratta Torino-Milano o, da Sud, dalla Bologna-Firenze-Roma-Napoli.
Il treno rosso di NTV conferma anche le dieci corse giornaliere tra Roma e Venezia, e altri due collegamenti dalla laguna allungano il percorso su Napoli. L’offerta sulla città partenopea risulta, quindi, potenziata con altri otto collegamenti giornalieri, che si vanno a sommare ai ventidue già esistenti.
Italo Treno parla MedioPadano
Entra in stazione alle 7,24 di domenica 9 giugno, proveniente da Milano. E’ Italo il primo treno a tagliare il traguardo e a “mordere” le rotaie della nuova stazione Mediopadana. E’ il primo dei sei nuovi collegamenti programmati da Ntv, ai quali nei prossimi giorni se ne aggiungerà un settimo, preziosissimo per arrivare a Milano alle 9 del mattino, e a Torino alle 10. La nuova stazione Mediopadana di Reggio Emilia, che sarà inaugurata ufficialmente domani, è la tredicesima struttura del network di Ntv ed è la decima città servita da Italo. Per chi dal centro della pianura Padana, Mantova, Modena, Parma, la stessa Reggio Emilia o Cremona, deve raggiungere il capoluogo del business lombardo o la capitale, una fermata che semplifica la vita. La nuova e avveniristica stazione, progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, è l’unica struttura ad Alta Velocità sulla linea Milano Bologna e servirà, grazie alla sua adiacenza con l’Autostrada del Sole e all’interconnessione con il sistema ferroviario regionale, tutta l’area mediopadana, un bacino potenziale di oltre un milione di abitanti. A Reggio la fermata sarà in linea, lungo il tracciato ferroviario, e questo permetterà una sosta di pochi minuti. Tempi ad Alta Velocità. Da Reggio Emilia (Mediopadana) a Milano Rogoredo con Italo basteranno 39 minuti di viaggio (fino a Milano Garibaldi 61 minuti); da Reggio Emilia a Roma Tiburtina 2 ore e 28 minuti e 3 ore e 39 minuti fino a Napoli. Le partenze giornaliere in direzione Sud (Bologna-Firenze-Roma-Napoli e Salerno) sono alle 7:26 (con arrivo a Roma alle 10), 15:26, 18:26. In direzione Nord (Milano e Torino) sono alle 10:24, 13:24 e 20:24; gli arrivi da Bologna sono alle 10:22, 13:22 e 20:22; da Milano alle 7:24, 15:24, 18:24. La parola d’ordine è competitività, e così Italo dispone sulla griglia di partenza di Reggio Emilia i seguenti prezzi: con il biglietto Low cost in ambiente Smart si arriva a Milano con 15 euro, a Torino con 25 euro, a Bologna con 10 euro; si va a Roma con 27 euro, a Napoli con 47 euro, e a Salerno con 48 euro. In Prima: Milano a 22 euro, Torino a 38 euro, Bologna a 14 euro, Roma a 40 euro, Napoli a 54 euro, Salerno a 55 euro. Italo lancia la campagna d’estate. L’arrivo di Italo nella stazione Mediopadana coincide con altre importanti novità. Con l’avvio dell’orario estivo, programmato proprio il 9 giugno, uno dei viaggi no stop Milano Roma viene esteso fino a Napoli, così da collegare la città partenopea a Milano Rogoredo in 3 ore e 50 minuti. Inoltre, crescono a 8 i collegamenti con Salerno, incluso il nuovo Salerno-Venezia: dalla costiera amalfitana alla Laguna si viaggia con Italo in sole 5 ore e 40 minuti. Ma la campagna estiva Ntv porta altre vantaggiose proposte: con Italo Insieme, l’offerta studiata per i gruppi da 3 a 5 persone, i minori under 15 viaggiano gratis fino al 31 agosto. E l’offerta “Vado e Torno” diventa ancora più conveniente grazie a una speciale riduzione del 10% per chi acquista contestualmente un viaggio di andata e uno di ritorno fino al 31 agosto. I biglietti per viaggiare con Italo si possono acquistare sul sito italotreno.it, nelle agenzie di viaggio convenzionate, tramite il Contact Center Pronto Italo (06.07.08) e con le biglietterie Self Service posizionate in ogni stazione raggiunta da Italo.
Ntv sbarca a Reggio Emilia
Sarà la nuova e avveniristica Mediopadana di Reggio Emilia, disegnata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, la decima stazione del network di Italo. Domani pomeriggio aprono le vendite per i sei collegamenti giornalieri che dal 9 giugno assicurerà Ntv. La Mediopadana è l’unica stazione ad Alta Velocità sulla linea Milano Bologna e servirà, grazie alla sua adiacenza con l’Autostrada del Sole, tutta l’area mediopadana (da Parma a Modena da Mantova a Cremona ecc.). A Reggio la fermata sarà in linea, lungo il tracciato ferroviario, e questo permetterà una sosta di pochi minuti.
Da Reggio Emilia a Milano Rogoredo con Italo occorreranno 39 minuti di viaggio (da Reggio Emilia a Milano PG 61 minuti), da Reggio Emilia a Roma Tiburtina 2 ore e 28 minuti e 3 ore e 39 minuti fino a Napoli.
Le partenze giornaliere in direzione Sud (Bologna-Firenze-Roma-Napoli e Salerno) sono alle 7:26, 15:26, 18:26. In direzione Nord (Milano e Torino) sono alle 10:24, 13:24 e 20:24; Gli arrivi da Bologna sono previsti alle 10:22, 13:22 e 20:22; da Milano alle 7:24, 15:24, 18:24.
L’offerta commerciale è competitiva: ad esempio, con il biglietto Low cost in Smart si viaggia da Reggio Emilia a Bologna a 10 euro, a Milano a 15 euro e a Roma a 27 euro. In Prima, le stesse tranne sono offerte rispettivamente a 14, 22 e 40 euro.
I biglietti per viaggiare con Italo si possono acquistare sul sito italotreno.it, nelle agenzie di viaggio convenzionate, tramite il Contact Center Pronto Italo (06.07.08) e con le biglietterie Self Service posizionate in ogni stazione raggiunta da Italo.
A Reggio Emilia gli Stati generali della Mobilità nuova
Velocità massima in città a 30 km/h, piccoli e puntuali interventi in favore di pedoni e ciclisti e reti ciclabili. E’ la “mobilità nuova”, che prima di tutto si presenta come una rivoluzione culturale per noi cittadini nati e cresciuti nel guscio dell’auto. E’ ciò che emerge della due giorni di Reggio Emilia degli Stati generali della Bici e della Mobilità nuova, evento nazionale organizzato da Anci, Legambiente, Fiab e Salvaiciclisti, con la collaborazione del Comune e l’adesione della Presidenza della Repubblica.
Diversi e internazionali gli spunti su cui si sono confrontati amministratori pubblici, associazioni e cittadini durante le giornate del 5 e 6 ottobre. Soprattutto soluzioni pratiche, interventi chirurgici in grado di “far cambiare strada all’Italia” e diffondere nel nostro Paese una cultura della ciclabilità paragonabile a quella del nord Europa. Cinque le aree di riflessione: normativa (modifiche al Codice della strada e altre normative correlate), organizzazione della mobilità urbana (moderazione del traffico, Zone 30, Ztl, Ztm), governance (politiche nazionali, investimenti, incentivi/disincentivi), cultura ed educazione alla mobilità sostenibile (formazione, informazione e comunicazione con l’obiettivo di far crescere l’opinione pubblica sul tema) e reti ciclabili (circuiti nazionali e locali). Adesso la palla torna agli amministratori.
Eco-mobilità, le smart cities si ritrovano a Reggio Emilia
Dal bike sharing alla riorganizzazione dei mezzi pubblici, dall’infomobilità all’elettrico: le città europee più innovative dal punto di vista dell’eco-mobilità si incontrano per scambiarsi progetti e ricette. Succede il 16 novembre a Reggio Emilia, in occasione della giornata dedicata a MMOVE – gestione della mobilità in Europa, progetto europeo partito 3 anni fa in 11 città di medie dimensioni, sparse in 8 paesi diversi.
Oltre alla padrona di casa, in Italia sono coinvolti alcuni Comuni delle Marche, mentre in Europa Ulm (Germania), Girona (Spagna), Varberg (Svezia), Mölndal (Svezia), Kavala (Grecia), Volos (Grecia), Brighton & Hove (Regno Unito), Razlog (Bulgaria) e Brasov (Romania).
Trentanove i casi di buone pratiche pronti ad essere esportati in altre realtà d’Europa. “Il fenomeno Smart City rappresentano la più alta forma di innovazione urbana. – spiega Carlo Ratti, docente e direttore del MIT SenseAble City Lab – questi laboratori civici stanno diventando un movimento globale in grado di diffondere le migliori idee”. Per conoscerle, l’appuntamento è a Reggio tra un paio di settimane.
Nasce Seta, società unica per i trasporti su gomma in Emilia
Un solo operatore per il trasporto su gomma in Emilia occidentale. Nascerà ufficialmente il 17 ottobre prossimo Seta, Società emiliana trasporti autofiloviari, in cui confluiranno Atcm spa, che opera nel modenese e sulla costa, Tempi spa, che si occupa del trasporto a Piacenza, e il ramo gomma di Act Reggio Emilia.
Il percorso è cominciato tre anni fa, con la privatizzazione del 49% di Atcm e il risanamento dei conti. Poi la scelta di unificare i trasporti di Modena, Reggio e Piacenza, con i vari passaggi attraverso i rispettivi consigli comunali.
Seta sarà operativa dal 1 gennaio 2012, con un organico di 1.134 dipendenti, 892 mezzi marcianti e un valore della produzione superiore a 87 milioni di euro. Bus e filobus copriranno circa 32 milioni di chilometri tra urbano ed extraurbano.