Articoli marcati con tag ‘slot’
STAR ALLIANCE E JUNEYAO AIRLINES SIGLANO UNA PARTNERSHIP
Nel corso di una cerimonia tenutasi oggi a Shanghai, Star Alliance e Juneyao Airlines hanno formalmente sottoscritto una partnership strategica che vedrà il vettore con sede a Shanghai diventare nel 2017 un “Connecting Partner” di Star Alliance. Nell’ambito di questo innovativo concetto sviluppato dall’alleanza, il vettore cinese sarà presto in grado di offrire ai passeggeri Star Alliance qualificati che scelgono voli di interconnessione a Shanghai una gamma di servizi quali il through-checkin, l’accesso alle Lounge e altri importanti benefici. “Juneyao Airlines rappresenta un eccellente partner in grado di ampliare significativamente il nostro network di destinazioni in Cina via Shanghai”, ha commentato Mark Schwab, CEO di Star Alliance. “Grazie alla crescente rete di città servite da Juneyao, i nostri passeggeri beneficeranno di un’ampia rete di collegamenti verso le metropoli cinesi e verso destinazioni internazionali”. Sono attualmente 17 i vettori membri di Star Alliance che operano circa 1.600 voli settimanali da e verso i due aeroporti di Shanghai - il Pudong International e l’Hongqiao International entrambi serviti da Juneyao Airlines. Con un flotta di 56 aeromobili Juneyao Airlines opera oltre 1.700 voli settimanali verso 69 destinazioni in otto paesi e regioni. “Juneyao Airlines è lieta di contribuire all’ampliamento della rete di destinazioni servite da Star Alliance attraverso i due aeroporti di Shanghai. Mettiamo a disposizione dei viaggiatori 53 rotte addizionali e complementari all’attuale rete di collegamenti operati dai vettori Star Alliance a Shanghai e saremo sicuramente in grado di attrarre un numero maggiore di passeggeri che volano attraverso i nostri due hub”, he commentato Wang Junjin, Chairman di Juneyao Airlines. “Da quando abbiamo iniziato ad operare 10 anni fa, la reputazione di Juneyao Airlines in Cina è fortemente cresciuta. E’ quindi giunto per il vettore il momento di intraprendere un nuovo passo nella propria strategia di crescita. Sin dall’inizio del nostro rapporto siamo rimasti impressionati dalla professionalità e dall’efficienza operativa del vettore”, ha aggiunto Schwab. Il Modello “Connecting Partner” è stato sviluppato per permettere ai vettori di sviluppare sinergie con Star Alliance senza diventare un membro a tutti gli effetti. Per i clienti questo significa ulteriori opportunità di volo oltre ai 1.300 aeroporti serviti dai 28 vettori membri di Star Alliance. I “Connecting Partner” vengono selezionati con attenzione e devo essere in grado di rispettare gli elevati standard operativi richiesti dall’alleanza. I passeggeri il cui itinerario prevede il transfer tra un vettore Star Alliance e un “Connecting Partner” beneficeranno dei vantaggi normalmente offerti da Star Alliance ai suoi clienti quali il through check-in per il passeggero e il bagaglio. Inoltre i passeggeri con status Star Alliance Gold beneficeranno di una serie di ulteriore privilegi in linea con il prodotto offerto dal Connecting Partner. I Connecting Partner avranno la possibilità di sottoscrivere accordi commerciali bilaterali con i vettori membri di Star Alliance che possono anche includere privilegi associati ai programmi Frequent Flyer. “Juneyao Airlines è stata fondata con l’obiettivo di offrire al mercato un prodotto competitivo di alta qualità in grado di rispondere alle esigenze di chi viaggia sia per piacere sia per lavoro e offre un esperienza di volo rilassante, professionale e unica. In qualità di vettore full service la nuova strategia di Juneyao Airlines è diventare un esempio di vettore ad elevato valore. Sono lieto che questo sia stato notato nel settore del trasporto aereo e abbia convinto Star Alliance a sviluppare con noi una partnership. Offriremo ai clienti Star Alliance Gold che scelgono di volare con noi un’ampia gamma di privilegi”, ha aggiunto Wang Junjin. I vettori sono già all’opera per stabilire i necessari protocolli informatici e commerciali che permetteranno a partire dal secondo trimestre 2017 a Juneyao Airlines di offrire i propri servizi ai passeggeri che volano con Star Alliance. Da quel momento il vettore cinese offrirà i seguenti privilegi ai passeggeri Star Alliance Gold in coincidenza con voli operati dal vettore cinese: Accesso alle lounge Fast Track per il controllo di sicurezza Bagaglio aggiuntivo Priority Check-in Priority Boarding Priority Standby Riconsegna prioritaria dei bagagli I 17 vettori membri di Star Alliance che operano voli a Shanghai sono: Air Canada, Air China*, Air India, Air New Zealand, ANA*, Asiana*, Austrian, Ethiopian Airlines, EVA Air*, Lufthansa, SAS, Shenzhen Airlines#, Singapore Airlines, SWISS, THAI, Turkish Airlines e United. Insieme operano circa 830 voli domestici e 760 voli internazionali alla settimana verso 62 destinazioni (26 domestiche e 36 internazionali) in 19 paesi.
AL VIA LE VACANZE ITALIANE CON MERIDIANA SARDEGNA, CAMPANIA E SICILIA A TARIFFE IMPERDIBILI
Un’estate tutta italiana nelle più belle località della nostra penisola con Meridiana. Tante le proposte per raggiungere le due isole del Mediterraneo, Sardegna e Sicilia, e le più suggestive località della Campania.
La Sardegna costituisce uno dei punti di forza del network della Compagnia, che collega con voli diretti nazionali e internazionali gli aeroporti di Olbia e Cagliari.
L’aeroporto di Olbia è collegato tutto l’anno con voli diretti da Bologna, Milano Linate, Napoli, Roma Fiumicino, Torino e Verona. Dal 6 giugno vengono inaugurati i collegamenti da Bari, Bergamo, Firenze, Genova, Malpensa, Mosca, Nizza e Venezia. Dall’8 giugno si parte da Ginevra, dall’11 giugno da Kiev, il 13 giugno da Bruxelles. Dal 25 luglio decollerà anche il volo da Trieste, mentre da aprile sono già collegate Parigi e Londra.
Cagliari Elmas è collegato tutto l’anno con Bologna, Napoli, Torino e Verona, mentre dal 6 giugno saranno inaugurati i voli da Mosca e Milano Malpensa, il 12 giugno Londra, il 25 luglio da Trieste, il 30 luglio da Kiev.
La Sicilia, anche per l’estate 2014, è una destinazione di punta per i clienti Meridiana, che possono raggiungere Catania da Bologna, Milano Linate, Napoli, New York (via Napoli), Roma Fiumicino, Torino e Verona. Per Lampedusa, isola più estesa dell’arcipelago delle Pelagi, a disposizione voli diretti da Milano Malpensa, Verona e Bologna. Palermo è collegata con New York.
Infine la Campania, meta che coniuga un patrimonio artistico con le più note località balneari come Capri, Ischia e Sorrento, è servita da Meridiana grazie ai voli diretti per Napoli Capodichino in arrivo da Cagliari, Catania, Kiev, Londra, Milano Linate, Milano Malpensa, New York, Olbia, Torino, Venezia e Verona. Dal 6 giugno Napoli è collegata anche da Atene e Mosca.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta per una estate 2014 alla scoperta delle perle italiane, tutte disponibili anche con pacchetti vacanze su misura su wokita.com, il Tour Operator del Gruppo Meridiana. Per maggiori informazioni su orari e offerte Meridiana, basta consultare il sito meridiana.com, la app e il mob
Alitalia rilascia 8 slot su Linate: rimosso il monopolio
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso atto della disponibilità da parte della compagnia Alitalia-CAI di rilasciare otto slot sullo scalo di Milano Linate, suddivisi tra la fascia del mattino e quella della sera. Secondo l’Antitrust l’entità della misura adottata dalla società è idonea a consentire l’effettiva rimozione della posizione di monopolio detenuta sulla rotta Roma-Milano Linate.
L’Autorità ha, inoltre, accettato la scelta effettuata da Alitalia-CAI di affidare alla società Nexia International il mandato di monitoring trustee, in quanto qualificata, indipendente e priva di conflitti di interesse rispetto alla compagnia. Nexia sarà, quindi, incaricata di effettuare la procedura di valutazione delle richieste di slot da parte degli altri vettori e di assegnazione degli slot. A tal fine, la società provvederà a raccogliere le diverse richieste dei vettori, le quali dovranno contenere l’impegno ad operare sulla rotta Milano Linate-Roma per almeno sei stagioni IATA consecutive a partire dalla stagione Winter 2012/2013 e ad individuare entro il 28 ottobre 2012 il/i vettore/i più idoneo/i a costituire il più efficace ed efficiente vincolo competitivo sui servizi di trasporto aereo sulla rotta interessata.
Secondo le indicazioni dell’Antitrust, il monitoring trustee considererà requisiti preferenziali la solidità finanziaria, la completa indipendenza societaria e commerciale da Alitalia-CAI, il numero complessivo degli slot richiesti nonché la bontà dei business plan specificamente redatti.
L’Autorità ha, infine, preso atto che Alitalia ha inteso indicare lo specifico orario degli slot da rilasciare. Al riguardo, l’Autorità ha ritenuto che il monitoring trustee, qualora nel corso della procedura di valutazione delle richieste non dovesse trovare una compagnia in grado di fare effettiva concorrenza alla stessa Alitalia sulla base degli orari proposti da quest’ultima, individui, in base a tutti gli elementi a propria disposizione e sentita l’Autorità, gli orari degli slot da rilasciarsi, idonei a garantire lo sviluppo di un effettivo vincolo concorrenziale.
Nexia International dovrà informare periodicamente l’Autorità dello stato di avanzamento della procedura.
Assaaereo: No a nuove tratte di vettori extra UE a Malpensa
No a «ulteriori tratte di linea tra l’Italia e paesi terzi (come gli Stati Uniti) a compagnie aeree extracomunitarie come Emirates e Singapore Airlines, onde incrementare il business di SEA». A ribadirlo è Assaereo, associazione di vettori aerei, secondo cui le recenti dichiarazioni alla stampa dell’ing. Gamberale, «importante azionista della SEA tramite F2i, secondo cui “Malpensa non può ridursi a uno scalo low cost. Ha diritto ad ottenere che vi facciano scalo i voli tra l’Oriente e l’America”» celano «una ben nota richiesta alla quale la nostra associazione si oppone col massimo vigore; vale a dire la concessione di ulteriori tratte di linea tra l’Italia e paesi terzi (come gli Stati Uniti) a compagnie aeree extracomunitarie come Emirates e Singapore Airlines, onde incrementare il business di SEA». «Ai sensi dei trattati internazionali – ha dichiarato il presidente dell’associazione di vettori Lupo Rattazzi ” questi diritti spettano a compagnie italiane e della Unione Europea o dei paesi di destinazione e certo non a vettori come Emirates e Singapore Airlines che da svariati mesi stanno facendo pressioni – anche indebite – per ottenere autorizzazioni a cui non avrebbero titolo. Se Emirates e Singapore Airlines hanno ordinato troppi aerei rispetto a quanto esprime il proprio mercato, questo è un loro problema e non possono certo pretendere di rimediare cercando di aggredire i vettori europei su tratte e mercati ad essi riservati, confidando in una possibile arrendevolezza dell’Enac. Le autorizzazioni che tali compagnie richiedono – tecnicamente chiamate “Quinte libertà” vengono per prassi mondiale concesse eventualmente in deroga, per periodi limitatissimi e soprattutto in casi del tutto eccezionali per i quali in questo caso non ricorrono assolutamente gli estremi giacché le tratte tra l’Italia e gli Stati Uniti sono già ottimamente ed abbondantemente servite da Alitalia, Meridiana fly e dai vettori statunitensi. Assaereo confida che il ministro Passera – al pari dei ministri dei trasporti di tutti gli altri paesi della Unione Europea ” presti la necessaria attenzione ai già precari equilibri dell’industria del trasporto aereo nazionale, evitando di assecondare istanze che penalizzerebbero le compagnie aeree italiane».