Articoli marcati con tag ‘sportello unico’
FS Italiane: nasce sportello unico per i comuni
Mobilità urbana, rivalutazione delle aree ferroviarie, valorizzazione degli immobili FS, infrastrutture per la città.
Da oggi i Comuni italiani potranno interfacciarsi su questi temi in modo più veloce e diretto con FS Italiane grazie allo sportello unico lanciato dall’amministratore delegato, Renato Mazzoncini, durante il convegno “Un’agenda comune per lo sviluppo: le proposte delle imprese” che si è tenuto nell’ambito dell’ultima giornata della 33ma Assemblea annuale Anci di Bari.
Lo sportello, che nasce sotto la direzione strategie del Gruppo FS, viene incontro alle esigenze dei Comuni che hanno chiesto a FS Italiane di semplificare e rendere più agili e pragmatici i rapporti con l’azienda. Mazzoncini ha evidenziato che “Grazie a questa interfaccia unica potremo accelerare e rendere più proficuo il confronto tra i Comuni e le varie società del Gruppo su progetti di valorizzazione del patrimonio urbanistico di FS, miglioramento dei servizi di mobilità, potenziamento delle infrastrutture”.
Serracchiani: uno sportello unico regionale per gli eccezionali

Liguria-Corea, arriva lo sportello unico marittimo
Al via a settembre la sperimentazione dello Sportello unico marittimo italiano, tra i porti di Genova, La Spezia e Busan, in Corea. Si tratta del primo passo verso l’eliminazione dei documenti cartacei nella logistica, percorso che coinvolgerà, in futuro, tutti gli operatori marittimi attraverso un software capace di far dialogare tra loro i diversi sistemi informativi già esistenti, traducendone i vari linguaggi in uno standard comune.
L’intervento è frutto di un accordo internazionale che sarà ratificato nei prossimi giorni tra il governo italiano e quello coreano in materia di digitalizzazione e innovazione del settore marittimo. Grazie a questo accordo, i porti di Genova e La Spezia, sperimentando nuovi sistemi di tracciamento della merce e interfacciandosi con i sistemi utilizzati dal ministero dei trasporti coreano, potranno intervenire sulla digitalizzazione dei processi e sul recupero delle inefficienze logistiche, grazie alla velocizzazione e semplificazione delle procedure.