Articoli marcati con tag ‘tariffe’
Isolani sempre. Isolati mai!
Sardinia Ferries ricorda il suo impegno per l’Isola, con le tariffe agevolate per i Residenti in Sardegna e per i Sardi che abitano in Continente.
La Compagnia delle navi gialle propone uno sconto del 30%, su moltissimi viaggi, per gli abitanti dell’Isola che partono dalla Sardegna, con un biglietto di andata e ritorno, e il 20% di riduzione per i Sardi che vivono in Continente o in Sardegna.
“Questi sconti per i Sardi rientrano nella logica di servizio di continuità territoriale con cui la compagnia serve l’isola. Sardinia Ferries, infatti, è da sempre attenta alle esigenze, oltre che del turismo, anche della popolazione dell’isola e dei Sardi della diaspora, in ogni stagione dell’anno.” ha affermato Raoul Zanelli Bono, direttore commerciale di Corsica Sardinia Ferries.
Più in dettaglio, i Residenti in Sardegna possono accedere al 30% di sconto, acquistando un biglietto di Andata/Ritorno con origine dalla Sardegna, prenotando a partire da 30 giorni prima della data del viaggio, giorno della partenza escluso. Tra il viaggio di andata e quello di ritorno non possono intercorrere più di 30 giorni.
I Sardi che abitano in Continente, così come i Residenti in Sardegna, possono accedere allo sconto del 20%, su tutti i viaggi, senza limitazioni di data di prenotazione, anche su singola tratta.
La tariffa sarà applicata al coniuge o convivente e/o ai figli e/o minori a carico dei Sardi presenti sul medesimo biglietto.
Gli sconti si applicano sui prezzi, al netto di tasse e diritti, di passeggeri, cabine e veicoli (auto, moto e camper) ma non si applicano ai rimorchi.
Sono, invece, esclusi dalla promozione i pasti, le assicurazioni e gli altri servizi accessori.
Queste tariffe sono soggette a specifiche condizioni e sono valide entro il limite dei posti disponibili.
Per prenotazioni e informazioni: Centrale Prenotazioni 199 400 500 e www.corsica-ferries.it
Austrian Airlines, da oggi il nuovo sistema tariffario su misura per i voli in Europa. Economy Light a/r da € 89
Austrian Airlines introduce le nuove tariffe europee, personalizzate secondo le esigenze dei viaggiatori. A partire da oggi i passeggeri con vo 4 categorie di prezzo con il relativo servizio: Economy Light, Economy Classic, Economy Flex e Business. Si potrà così optare per la tariffa più adatta a seconda della tipologia di viaggio: un week-end veloce, una vacanza con la famiglia pianificata da tempo o una trasferta di lavoro, anche per viaggi soggetti a variazioni. La vera novità è che da oggi si pagherà solo per i servizi di cui si ha la reale necessità. E per coloro che viaggiano con il solo bagaglio a mano la speciale tariffa Economy Light, per biglietti a/r su rotte europee a partire da € 89.
Le caratteristiche comuni a tutte le tarifferiprenotare i voli. I passeggeri possono prenotare separatamente singoli servizi aggiuntivi, quali i posti con maggiore spazio per le gambe o l’upgrade per la Business Class.
Le nuove tariffe per le rotte europee sono acquistabili su www.austrian.com e presso le agenzie viaggi. L’offerta sui voli lungo-raggio e sui voli myHolidays rimane invariata.
Ntv: In medio stat … metà prezzo
Il buon prezzo sta nel mezzo della settimana. Chi viaggia di martedì e mercoledì nella fascia oraria tra le 10,30 e le 15,30 paga la metà rispetto al prezzo dell’offerta Flex. Per usufruire della riduzione ribattezzata “Italo Special” bisogna prenotare almeno due giorni prima della data di partenza.
E il sabato è festa tutto l’anno
Perché anche con l’offerta “Italo Special Sabato” è prevista una riduzione del 50% rispetto al prezzo della Flex, ma senza vincoli d’orario. Per pagare metà prezzo, anche in questo caso bisogna prenotare almeno tre giorni prima della partenza. Entrambe le offerte sono soggette a disponibilità.
Italo cambia l’offerta e lancia la Flex
L’anno vecchio si porta via la Base, e con il nuovo arriva la Flex. Italo aggiorna il listino e lancia sul mercato dell’Alta velocità la nuova offerta commerciale: Flex, come flessibile, modificabile, e soprattutto rimborsabile al 100% presso tutte le Case Italo. Diventano sempre più “tailor made”, convenienti e adatte alle esigenze di tutti i passeggeri, le proposte per viaggiare su Italo. Alle tre offerte (la nuova Flex e le tradizionali Economy e Low Cost) si affiancano infatti i quattro ambienti di viaggio, la Club-Executive, la Prima, la nuova Smart XL e la Smart, in un ampio ventaglio di combinazioni tra prezzo, ambiente e flessibilità.
Ma l’anno nuovo porta tante altre iniziative vantaggiose, Italo infatti raddoppia la convenienza con le iniziative legate alla famiglia, al sabato, ai viaggi infrasettimanali e agli over Sessanta.
Più Flex-ibile.
La nuova offerta prende il posto della Base, ma ai cambi illimitati aggiunge il rimborso integrale del biglietto in Casa Italo, qualora per qualsiasi motivo si è costretti a rinunciare al viaggio (rimborso all’80% attraverso gli altri canali di vendita). La proposta è dedicata a chi ama programmare il viaggio riservandosi la massima flessibilità, garantendosi cambi di data e di ora illimitati e gratuiti prima della partenza del treno (e con l’extra tempo anche entro un’ora dopo).
L’autunno è tempo di mototurismo? Con le navi gialle, si parte con la piega giusta!
Largo al mototurismo… Prenotando subito un viaggio per la Sardegna, la Sardinia Ferries consente di approfittare di una tariffa speciale per il trasporto della propria moto: dal 17 settembre al 2 novembre 2014 la moto viaggerà a partire da 15 € (tasse incluse).
Raoul Zanelli Bono – Direttore Commerciale di Corsica Sardinia Ferries – afferma “Siamo convinti che la Sardegna sia la meta ideale per i motociclisti anche in autunno. Sulla linea Livorno/Golfo Aranci, per tutto il mese di settembre, sono programmate fino a 2 partenze al giorno, con veloci e confortevoli viaggi diurni e notturni e, per tutto l’inverno, partenze quotidiane con i moderni Mega Express, i classici Cruise Ferries e gli Shuttle”.
L’offerta è prenotabile dal 16 al 30 settembre ed è disponibile su moltissimi viaggi diurni e notturni per la Sardegna, fino al 2 novembre 2014.
La promozione non è retroattiva ed è soggetta a condizioni e alla disponibilità dei posti.
Prenotazioni e informazioni su: www.corsica-ferries.it
Aci Europe: recente analisi lancia nuovo approccio ai conflitti sulle tariffe vettore aereo-aeroporto
In occasione della “6th Aci Airport Economics and Finance Conference” ieri ed oggi a Londra, Aci Europe ha pubblicato una recente analisi sulla concorrenza nel settore del trasporto aereo.
Questa nuova indagine è l’ultimo capitolo di un dibattito sulla concorrenza aeroportuale che ha avuto inizio nel giugno 2012, quando Copenhagen Economics ed Harry Bush, ex-regolatore aeroportuale britannico, pubblicarono il primo studio completo dell’Airport Competition in Europa, fornendo una quantità di dati di una portata significativa sulla concorrenza aeroportuale. In particolare, si guardò al cambiamento nella dinamica aeroporti-vettori aerei risultante dall’impatto cumulativo della liberalizzazione del trasporto, da nuovi modelli di business in continua evoluzione, dai passeggeri abilitati digitalmente e dalla nuova politica commerciale degli aeroporti.
Nel novembre 2013, Iata (International Air Transport Association) aveva contribuito al dibattito con un proprio documento informativo sull’argomento. Tale documento ha fornito una prospettiva alternativa ed ha affrontato il modo in cui effettivamente avviene il passaggio sia di passeggeri che di compagnie tra scali in competizione. Tuttavia, il documento Iata ha anche rivelato il potenziale terreno comune per quanto riguarda le risposte e le soluzioni della politica che il dibattito sulla concorrenza aeroportuale richiede. Come risultato, sia Aci Europe che Iata sembrano condividere l’opinione secondo la quale andrebbe evitato l’uso di un approccio rigido alla regolamentazione degli aeroporti, e che la regolamentazione stessa avrebbe bisogno di essere proporzionata al grado effettivo di potere di mercato di cui godono i singoli scali.
La nuova indagine Aci Europe rilasciata ieri si basa su questi punti in comune, con l’obiettivo di portare avanti il dibattito sulla concorrenza aeroportuale. Il documento affina il modo in cui il potere di mercato dei due attori deve essere valutato e considera l’impatto sulle loro rispettive posizioni di trattativa. In particolare raccomanda di adottare un approccio più innovativo alla regolamentazione aeroportuale in Europa, basato sulla regolazione di avvio o sul monitoraggio del prezzo -che limita l’intervento normativo ed incentiva gli scali e le compagnie aeree a sviluppare migliori relazioni commerciali sulla base di contratti a lungo termine.
Corsica Ferries taglia le tariffe per l’estate 2013
Contro il caro vita Corsica Ferries ha deciso di tagliare le tariffe verso la Corsica per il mese di agosto. La compagnia ha varato l’ iniziativa ‘Ci vado di Corsica’ che prevede il 50% di sconto sulle tariffe Italia-Corsica e viceversa per tutto il mese di agosto e fino all’8 settembre.
La promozione viene applicata su tutti i viaggi prenotati fino a settembre ed è valida sia per gli adulti e sia per i bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. ”Gli sconti – precisa una nota della compagnia marittima – sono validi sulle due tratte Vado-Corsica e Livorno-Corsica. Si potrà prenotare a queste condizioni fino all’8 settembre compreso. Questa offerta è disponibile su moltissimi viaggi diurni e notturni. Le condizioni di sconto non sono però retroattive e si potrà beneficiarne in base alla disponibilità dei posti sui traghetti”
Tpl, raffica di aumenti in Toscana
Scatteranno il 1° novembre anziché il 1° ottobre, come inizialmente annunciato, ma saranno comunque consistenti gli aumenti tariffari per biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico locale in Toscana. Interessati dai rincari sia i treni che gli autobus di competenza regionale.
Ma ecco i rincari: i biglietti di corsa singola aumenteranno del 10% e gli abbonamenti del 20%, ma solo per chi ha un reddito familiare certificato Isee o Irpef superiore ai 36 mila euro. Gli aumenti, prosegue la nota, sono necessari per mantenere l’attuale offerta dei servizi nonostante i tagli governativi alle risorse per il Tpl. Il rinvio di un mese è stato deciso per dare più tempo alle biglietterie per organizzarsi: la rivoluzione Isee, infatti, non si prevede né semplice né indolore.
Costi Minimi: importanti e positive novità con la Spending Review

Alitalia rivoluziona le tariffe della tratta Roma-Milano
Dal 16 luglio Alitalia cambia le regole del trasporto aereo sulla tratta Roma – Milano – Roma. La compagnia rinnoverà infatti profondamente il servizio su questa rotta e rivoluzionerà la propria offerta tariffaria rendendola più semplice e chiara. Alitalia sottolinea di essere la prima compagnia aerea al mondo a cambiare radicalmente il modo di comunicare i propri prezzi ai passeggeri. Le attuali 44 tariffe disponibili per questa tratta verranno sostituite, per sempre, da sole 5 soluzioni di viaggio a prezzi fissi, piu’ basse delle attuali e competitive con il treno. Saranno 3 tariffe “Easy”, che includono servizi dedicati, quali banchi check-in, biglietterie e gate di imbarco riservati, oltre al fast track per i controlli di sicurezza, a 99 euro a tratta (tasse incluse), disponibile fino al 5° giorno precedente alla partenza (tariffa non rimborsabile che consente modifiche della prenotazione con il pagamento di una integrazione), a 149 euro a tratta (tasse incluse), disponibile fra il 4° e il 3° giorno precedenti alla partenza (anche questa tariffa consente di modificare la prenotazione con il pagamento di una integrazione e non è rimborsabile) e 199 euro a tratta (tasse incluse), tariffa sempre disponibile e molto flessibile poichè consente il rimborso e la modifica della prenotazione con il pagamento di una integrazione. Disponibili poi 2 tariffe “Comfort”, che offrono servizi aggiuntivi quali, ad esempio, accesso alle sale Freccia Alata, imbarco prioritario, assegnazione dei posti nelle prime file con il sedile a fianco sempre libero e catering dedicato, a 189 euro a tratta (tasse incluse), disponibile fino al 5° giorno precedente alla partenza (tariffa non rimborsabile che consente modifiche della prenotazione dietro il pagamento di una integrazione) e a 289 euro a tratta (tasse incluse), tariffa sempre disponibile e molto flessibile in quanto è rimborsabile e consente di modificare gratuitamente la prenotazione. Per celebrare il lancio della nuova Roma-Milano tutti coloro che acquisteranno un biglietto dal 20 giugno al 19 luglio potranno volare per tutti il mese di agosto in due al prezzo di 99€ (tutto incluso).