Articoli marcati con tag ‘Unatrans’
Calendario divieti mezzi pesanti: ANITA e UNATRAS disapprovano le scelte del MIT
ANITA e UNATRAS criticano duramente le proposte del MIT sul calendario 2017 dei divieti di circolazione dei veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci che ricalcano una impostazione basata su vecchie logiche, frenano la produttività, minano la timida ripresa economica in atto e sono in controtendenza rispetto alle mutate esigenze del mondo dell’industria e del commercio. Tutto il comparto produttivo necessita di un efficiente sistema logistico per la distribuzione delle merci che non può essere interrotto ogni qualvolta si riversano sulle strade i "vacanzieri". Il settore del trasporto e della logistica chiede da anni una sostanziale revisione del calendario dei divieti che risulta ormai datato e non rispondente alle esigenze del mondo produttivo e distributivo, per un recupero di competitività delle imprese attraverso la riduzione complessiva delle giornate di divieto, in particolare quelle infrasettimanali non coincidenti con festività, pur nel rispetto della sicurezza della circolazione che il calendario intende tutelare. L'Italia presenta il maggior numero di giornate di divieto della circolazione rispetto a tutti gli altri paesi UE, alcuni dei quali – come Olanda e Danimarca – addirittura non fissano nessun divieto di circolazione durante l'anno. Ancora una volta si è dovuto registrare non solo il mantenimento di tali giornate, ma anche una qualche remora a ricercare soluzioni alternative, che pure potrebbero essere adottate, come quella di prevedere che nelle giornate non festive incluse nel calendario sia disposto un divieto di sorpasso sulle autostrade e sulle strade a due corsie in alternativa al divieto di circolazione. Anche sotto il profilo delle scelte di sistema del trasporto intermodale, le Associazioni hanno dovuto registrare una ferma presa di posizione dell’Amministrazione contraria ad una maggiore apertura della deroga per il trasporto combinato terrestre e marittimo. Se davvero il sistema logistico nazionale è uno degli asset strategici per il rilancio economico del Paese, allora occorre eliminare ogni limitazione alla circolazione delle merci e ci aspettiamo che il Ministro Delrio assuma scelte coerenti che vadano in tale direzione.
Calendario divieti di circolazione 2016
ANITA e UNATRAS sottolineano ancora una volta l¹importanza che riveste il calendario dei divieti di circolazione dei mezzi pesanti per il 2016 che può rappresentare un¹occasione unica al fine di rilanciare la produttività e la competitività delle imprese del settore autotrasporto e logistica e che può, altresì, dare impulso allo sviluppo economico dell¹intero Paese. In tale ottica, oltre a evidenziare che si tratta di una misura a ³costo zero² per lo Stato, ma che per le imprese vale tantissimo, le maggiori Associazioni di rappresentanza della categoria rivolgono un ulteriore appello affinché dal calendario dei divieti siano eliminati tutti i venerdì, con particolare riferimento a quello del 29 luglio. Pur comprendendo la necessità di conciliare le esigenze degli automobilisti e quelle del mondo produttivo in tale periodo, si rende necessario ribadire che l¹attenzione dedicata agli utenti privati deve essere rivolta anche al settore al mondo e economico produttivo. A fine luglio, infatti, le fabbriche lavorano a pieno ritmo per spedire le merci prima della pausa estiva ed un divieto di circolazione dei mezzi pesanti in tale giornata, seppure di poche ore, produrrebbe un enorme danno per l¹economia di tutto il Paese. Infine, ANITA e UNATRAS ribadiscono la richiesta, già da tempo formulata, di poter ottenere i dati statistici sui flussi di traffico che interessano la rete autostradale italiana. Tali dati, sono necessari per valutare e tarare il calendario dei divieti di circolazione in maniera più efficace, tenendo conto delle esigenze e degli interessi di tutti gli utenti della rete viaria nazionale.
Franchini: l’accordo per il trasporto? da perseguire
Apprendiamo da alcune note stampa un mutato clima presso le maggiori associazioni di rappresentanza dell'autotrasporto presenti anche in Unatras. In particolare ci riferiamo alle recenti esternazioni del presidente Uggè della Fai-Conftrasporto nella direzione di una rinnovata volontà a ricercare un dialogo con le rappresentanze della committenza che consenta lo sblocco dello stallo generato dalle vicissitudini della legge sui costi minimi di sicurezza. Una scelta, quella del presidente Uggè, in linea con quanto espresso da tempo dalla CNA-Fita e da Anita e che non può che aiutare a migliorare le relazioni tra gli imprenditori che intervengono nella complessa filiera logistica. CNA-Fita inoltre ritiene l'apertura di Paolo Uggè un contributo pragmatico per preservare la collaborazione tra imprenditori, un valore fondamentale in momenti così complessi e drammatici perché caratterizzati da una profonda e perdurante crisi economica. “Meglio tardi che mai, afferma Cinzia Franchini, l’apertura di Uggè è un prezioso invito alla ripresa del dialogo mai tardivo e per questo da accogliere".