Articoli marcati con tag ‘Veneto’
Veneto, il bus fa il pieno di scarti d’uva
Scarti d’uva al posto del carburante: ecco la svolta eco dei vecchi autobus Euro 2 veneti. La sperimentazione messa in atto da Actv, l’azienda veneziana di trasporto pubblico, sta dando i primi frutti. Grazie alla miscela ottenuta da un additivo a base di bioetanolo, preso direttamente dagli scarti delle attività di viticoltura, le polveri sottili si sono abbassate del 60% e le emissioni di CO2 del 10%.
Il progetto si chiama Clean Venice ed è promosso dalla Regione Veneto e coordinato da Envicon, società veneziana di consulenza ambientale e partner commerciale di Magigas, azienda toscana che ha ideato l’omonimo carburante.
Dopo una fase iniziale sulla flotta degli autobus Actv operativi al Lido di Venezia, l’ultima fase della sperimentazione è stata avviata su mezzi pubblici in circolo a Mestre nel periodo giugno–agosto 2011.
Da Mestre a Venezia in tram, entro il 2013
Da Mestre a Venezia senza scendere dal tram. Entro un paio d’anni il percorso sarà completato: c’è il via libera del Ministero delle Infrastrutture.
Ad annunciarlo è stato l’assessore comunale alla mobilità Ugo Bergamo, specificando il percorso del tram: i convogli passeranno dal cavalcavia di San Giuliano e quindi per il Ponte della Libertà.
Il Ministero ha valutato positivamente e approvato gli approfondimenti presentati circa il percorso della linea da viale San Marco, dove attualmente si attestano i binari, a Venezia-Piazzale Roma.
”Il tram – ha detto Bergamo – arriverà a Venezia al massimo tra un paio d’anni” mentre ha assicurato che il tram giungerà da Favaro a Marghera nel marzo del 2013.
Venezia, in 15mila per “Porto Aperto”
Si è conclusa con un grande successo di adesioni l’edizione 2011 di “Porto Aperto”, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta di Venezia e del suo mare. Ogni anno l’Autorità portuale di Venezia apre le porte dello scalo e sostiene numerose iniziative del territorio con lo scopo di coinvolgere i cittadini.
“Siamo lieti di farci promotori e di sostenere queste manifestazioni come La Festa dell’acqua nella splendida cornice di San Giuliano – ha dichiarato il segretario generale Franco Sensini – Appoggiamo molte iniziative nella convinzione che la creazione di un solido rapporto tra la risorsa portuale e tutte le altre risorse del territorio siano un asset di importanza strategica per il rilancio socio-economico del porto e della città”.
Alcune delle manifestazioni previste nell’ambito di Porto Aperto accompagneranno i cittadini per tutta l’estate, contribuendo a stringere i rapporti tra il porto e la sua gente.
UE disposta a valutare l’estensione del corridoio Baltico-Adriatico
Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto, stanno facendo pressione perchè la Commissione Europea valuti il finanziamento per il 2014 dell’estensione verso sud del corridoio Baltico-Adriatico.
Dopo l’incontro con il commissario Ue ai trasporti Siim Kallas, gli assessori delle regioni paiono soddisfatti. L’assessore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, riporta: “Bruxelles riconosce che è un progetto importante e soprattutto che c’è stata una forte mobilitazione di tutti i governi nazionali”. Secondo l’assessore emiliano Alfredo Peri: ”Il nostro valore principale è di essere la porta sull’Adriatico e quindi sul Mediterraneo, fortemente connessi al sistema produttivo del Nord Italia”. L’assessore veneto Roberto Chiambetti sottolinea: “I porti dell’Alto Adriatico, ad esempio, consentirebbero alle navi che arrivano dall’Oriente un risparmio notevole di tempo sulla rotta Gibilterra-Rotterdam”.