Articoli marcati con tag ‘visitatori’
TRANSPOTEC 2017 CHIUDE CON +29% DI VISITATORI. L’EVENTO ITALIANO TOP DEL SETTORE E’ TORNATO
Un’edizione da ricordare quella di Transpotec Logitec 2017 che si è svolta a Veronafiere dal 22 al 25 febbraio scorsi, per i numeri registrati, per la qualità dei contenuti e per la soddisfazione degli espositori. Le 331 (+20%) aziende presenti su una superficie netta di 40.000 mq netti (+30%) hanno “toccato con mano” il reale interesse dei visitatori, che è tornato spesso a concretizzarsi in contratti e che hanno letteralmente affollato i padiglioni nei quattro giorni di manifestazione per scoprire le tantissime novità e anteprime in mostra.
84mila da 86 nazioni in totale i visitatori che in quattro giorni hanno visitato il grande appuntamento dedicato alle filiere dei trasporti, della logistica e delle macchine per costruzioni e stradali, che per la prima volta ha visto insieme Transpotec Logitec, Samoter e Asphaltica.
In particolare, sono stati 31.000 (+29%) gli operatori professionali registrati agli accessi dedicati in esclusiva a Transpotec, cui va sommato il numero – non precisamente quantificabile avendo scelto a vantaggio dei visitatori stessi di non mettere barriere tra i due eventi – di quelli entrati dalle reception dedicate a Sa.Mo.Ter ed Aspaltica e che hanno scelto di visitare anche Transpotec.
“Siamo davvero molto soddisfatti dei risultati di questa edizione. – ha dichiarato Giuseppe Garri, Exhibition Manager Transpotec Logitec – Sono i numeri a parlare, ma, cosa che reputo di valore ancora maggiore, soprattutto le opinioni dei clienti raccolte in questi giorni. Sentir dire che Transpotec ‘finalmente è tornato’ ci ha fatto capire che la direzione intrapresa tre edizioni fa era quella giusta: tutti insieme, aziende, editori, associazioni, Fiera Milano e Fiera Verona, abbiamo remato nella stessa direzione e oggi possiamo dire che la manifestazione si è ripresa il ruolo che era il suo, di evento di riferimento per il mercato italiano dell’autotrasporto. In fiera si respirava un’atmosfera di ottimismo e di positività nei confronti del futuro di un comparto che ha dimostrato, a partire dalle proposte delle aziende, una forte volontà di rinnovamento all’insegna dell’efficienza e dell’ecosostenibilità. E, segnale ancora più forte, si è tornati a fare affari e a chiudere contratti”.
La validità del progetto è anche sottolineata dal crescente interesse registrato sia da parte dei visitatori italiani – provenienti da tutte e 20 le Regioni – sia da parte degli esteri: operatori provenienti da 67 Paesi hanno visitato la manifestazione, mostrando una crescita del 50% rispetto alla edizione precedente e confermando Transpotec come momento importante di confronto anche a livello internazionale.
OPEN DAY DEL PORTO DI TRIESTE SOLD OUT E PIU’ DI 700 VISITATORI IN DUE GIORNI #ILMIOPORTO GRANDE SUCCESSO SUI SOCIAL
Grande successo per l'edizione 2016 dell'Open Day del Porto di Trieste. Oltre 700 i curiosi di ogni età, tra cui tantissimi bambini, che da soli, in coppia o in famiglia, hanno affollato ieri l'anteprima per giornalisti e instagramers e oggi gli 8 pullman in partenza dal Museo Ferroviario di Campo Marzio. Ottimo riscontro anche sui social, con l'hashtag #ilmioporto. 6 le tappe toccate dalla “visita guidata”, organizzata dall'Autorità Portuale di Trieste insieme a tutte le associazioni di categoria, gli operatorie, le forze dell'ordine, Confindustria Venezia Giulia, il Museo Ferroviario di Campo Marzio, per permettere alla città di conoscere da vicino il motore dell'economia e del lavoro del territorio: Terminal Ro-Ro (Samer Seaports & Terminal Srl); Terminal multimodale (EMT Europa Multipurpose Terminals SpA); Terminal container (Trieste Marine Terminal SpA); Silocaf (Pacorini Silocaf Srl); Scalo Legnami (General Cargo Terminal SpA) e infine il Canale Navigabile (Saiph e Frigomar Srl). Un evento speciale per valorizzare anche tutti coloro che ogni giorno lavorano nei terminal e che ha quindi visto gli operatori stessi in prima fila per raccontare quello che i visitatori stavano vedendo. Molto soddisfatta l'Autorità Portuale. “Obiettivo dell'Open Day 2016, che segue il successo di quello dello scorso settembre, è fare in modo che i cittadini diventino sempre più consapevoli di come porto e città siano profondamente integrati e di come lo sviluppo del primo faccia da traino per la crescita economico e occupazionale del territorio – ha dichiarato Zeno D’Agostino, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Trieste – Ci ha colpito il messaggio di uno dei visitatori: “il tour dovrebbe essere obbligatorio per i cittadini di Trieste. Solo vedendolo ci si rende conto della bellezza, della grandezza e dell'importanza del porto per la città”. Per questo motivo - ha concluso D'Agostino - abbiamo intenzione di continuare a organizzare questa iniziativa”.
TRANSPOTEC CHIUDE CON +16%: OLTRE 24.000 VISITATORI
Transpotec, il salone dell’autotrasporto organizzato da Fiera Milano, si è chiuso domenica scorsa a Verona con 24.107 visitatori, registrando una crescita del 16%. Un trend positivo su tutta la linea per la manifestazione, che ha occupato oltre 50mila metri quadrati (+30% rispetto all’edizione precedente) e presentato l’offerta di 260 aziende (+33%).
“Sono numeri – ha dichiarato Giuseppe Garri, Exhibition Manager di Transpotec – che danno il segnale di un mercato che, seppure con cautela, guarda finalmente al futuro con maggiore ottimismo. Ma non è solo la quantità ad essere stata apprezzata, quanto la qualità del visitatore: grazie alla presenza di operatori davvero interessati e con buona capacità di spesa, finalmente in fiera si è tornati a vendere e siglare contratti. Transpotec è stata anche l’occasione per vedere riuniti i principali player del settore dai quali è emerso, forte, il desiderio di fare sistema, lavorare insieme e creare una nuova ‘sinergia’ in grado di dialogare in modo efficace con le istituzioni per il rilancio del comparto”.
Tutti operatori del settore trasporti, i visitatori sono giunti a Verona da 54 Paesi, mostrando, sul fronte estero, una buona presenza soprattutto da Europa occidentale ed Europa dell’Est, con le presenza maggiori da Germania, Olanda, Svizzera, Romania e Slovenia.
Per quanto riguarda l’Italia gli operatori si sono mossi da tutta la penisola: anche se le provenienze più significative si sono registrate da Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia e, al Sud, da Puglia, Campania e Sicilia, sono state registrate presenze da tutte e 20 le regioni.
In generale il pubblico è dichiarato soddisfatto e ha apprezzato la varietà delle merceologie esposte e l’alto livello delle aziende presenti. Hanno infatti aderito alla manifestazione nove costruttori di mezzi pesanti e leggeri – Citroen, DAF, Isuzu, Iveco, MAN, Mercedes-Benz, Peugeot, Scania e Volkswagen – che hanno presentato numerose anteprime dei propri prodotti, le diverse configurazioni e molte proposte “ecologiche” come i motori a gas o a doppia alimentazioni in grado di ridurre i consumi e offrire concrete occasioni di risparmio nel rispetto dell’ambiente. Accanto ai veicoli, grande spazio anche alle tecnologie che diventano sempre di più una realtà per chi lavora al volante: soluzioni all’avanguardia per migliorare la qualità del lavoro e della vita dell’autotrasportatore. Numerose anche le proposte di componenti, ricambi, pneumatici, oli, allestimenti, carburanti e anche un mercato dell’usato per veicoli garantiti e affidabili.
Molto soddisfatti anche i top hosted buyer invitati da Algeria, Egitto, Emirati Arabi, Macedonia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Sud Africa, Svezia e Turchia. Grazie a EMP, Expo Matching Program – il portale di business matching realizzato e gestito da Fiera Milano che ha consentito di creare agende di appuntamenti mirati con gli espositori durante i giorni di mostra – buyer e seller hanno potuto realizzare oltre 450 incontri one to one. In generale i buyer hanno apprezzato l’eccellente qualità dei prodotti esposti e, in particolare, l’alto livello tecnologico delle numerose soluzioni di gestione e tracking presenti in mostra.